Carrello

1 libro 12,00 €
Letterature migranti evento FB editori allo scoperto

Il Festival delle Letterature Migranti sta per tornare a Palermo, dal 4 all'8 ottobre 2017, e Glifo Edizioni è felice di parteciparvi con la rete di Editori allo scoperto.
Vi aspettiamo dalla mattina alla sera al nostro stand condiviso a Piazza Bellini dove troverete una selezione dei nostri libri.

GLI APPUNTAMENTI CON GLIFO
Presentazione del libro Lingua di cane

Giovedì 5 Ottobre 2017, ore 17:30
Caffè del Teatro Massimo
Presentazione del libro
Lingua di cane. Dal processo creativo alla messa in scena
di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx
a cura di Filippa Ilardo
galleria fotografica di Toto Clemenza e Giovanni Battaglia
Interviene il critico teatrale Guido Valdini
Saranno presenti gli autori, la curatrice e gli attori della compagnia

GLI APPUNTAMENTI a cura di EDITORI ALLO SCOPERTO

JUKEBOX LETTERARIO
ogni giorno dalle ore 17:30 circa
Piazza Bellini, Palermo
Letture “espresse” da una selezione di libri delle case editrici della rete palermitana Editori allo scoperto: il pubblico è invitato a scegliere quale brano ascoltare e un lettore-editore, armato solo di un leggio e della propria voce, animerà Piazza Bellini con le parole di autori contemporanei. Un gioco letterario che accorcia la distanza fra casa editrice e pubblico.

IL DISEGNO COME INTEGRAZIONE
sabato 7 ottobre ore 18:00
Piazza Bellini, Palermo
L’arte è da sempre un magnifico strumento d’integrazione. Più delle parole, l’immediatezza espressiva del disegno ne fa strumento privilegiato per veicolare emozioni, messaggi e storie fin dalla preistoria. Il dibattito, organizzato da Editori allo scoperto, coinvolge rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti, della Scuola del fumetto e soggetti capaci di offrire un punto di vista inusuale sull’arte e sul disegno. Il tema verrà inoltre sviluppato in piazza, fuori dal dibattito, con tutorial e mini-corsi gratuiti che coinvolgeranno chiunque lo desideri nell’affascinante mondo costituito da un foglio bianco e una matita. Con Alessandro Bazan, Giorgio D’Amato, Salvatore Di Marco, Agata Daniela Grigliè, Francesca Mellina e Marco Mondino.

Programma Editori allo scoperto -> clicca qui.

Festival delle Letterature Migranti
Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza.

Per la prima volta il Festival delle Letterature Migranti che, fin dal primo anno, in un’ottica di festival diffuso, ha visto le sue attività animare diverse e prestigiose sedi del centro storico di Palermo, avrà un centro nevralgico, un vero cuore pulsante della manifestazione: piazza Bellini. Lo spazio, di indubbia bellezza e suggestione, sarà il perno intorno al quale ruoterà l’intera rassegna e il luogo d’elezione del dialogo e dello scambio di idee.

La piazza ospiterà il bookshop della manifestazione, gestito dalla libreria Modusvivendi, e lo spazio dedicato a Editori allo scoperto, rete di case editrici indipendenti palermitane che esporranno il proprio catalogo e che organizzeranno un Juke-box letterario, un’innovativa occasione per riflettere insieme sulla lingua e sul pubblico. A piazza Bellini si troveranno, inoltre, il punto informazioni della manifestazione e la sala stampa, in cui ci sarà posto per i media partner del festival, la Repubblica e Redattore Sociale, e per la radio gestita dall’Associazione Asante onlus.

La piazza sarà il luogo della condivisione di punti di vista: vi si troverà, infatti, La via del caffè, luogo di ristoro che verrà gestito dall’Arci e che non sarà un semplice spazio dove sorbire una bevanda, ma diverrà l’emblema del confronto e dello scambio di idee; sarà un vero e proprio caffè letterario, infatti, che vedrà passare gli autori del festival che, in maniera spontanea e fresca, avranno occasione di dialogare con il proprio pubblico. Gli autori, la comunità dei discussant e il pubblico stesso verranno anche chiamati a esprimere le proprie idee in un confronto pubblico virtuale sui social: verrà chiesto, a chi lo desidererà, di descrivere la propria idea di accoglienza; con l’hashtag #lamiaaccoglienza, che affiancherà #palermoaccoglie che racchiude il senso ultimo del profondo e inscindibile legame che stringe il festival e il capoluogo siciliano, le risposte verranno postate sul canale Instagram del festival.

La sera, la sinergia con l’Arci troverà espressione in un calendario culturale di appuntamenti curati dall’associazione: le performance teatrali di Preziosa Salatino e Cristina Coltelli, quelle musicali di Nkantu d’Aziz, Booku Ndal e del Trio Nahawand e tanto altro.

Programma del Festival delle Letterature Migranti -> clicca qui.

I libri Glifo Edizioni sono disponibili nella sezione Shop del nostro sito www.glifo.com, spese di spedizioni gratuite!