Lingua di cane, edizione cartacea in italiano
autori: Giuseppe Cutino, Sabrina Petyx
sottotitolo: Dal processo creativo alla messa in scena
a cura di: Filippa Ilardo
galleria fotografica di: Toto Clemenza e Giovanni Battaglia
formato: 11,8 x 18,6 cm
tipologia: testo teatrale con saggi introduttivi e fotografie di scena
lingua: italiano
legatura: brossura filo refe
pagine: 104
ISBN: 9788898741359
“Ingranaggi” si arricchisce accogliendo fra le sue pagine lo straordinario risultato del laboratorio tenuto dal regista Giuseppe Cutino e la drammaturga Sabrina Petyx presso il Teatro Garibaldi di Enna. Lingua di cane è una creazione condivisa, una lunga traversata con molti naufragi e altrettante rinascite: nella sperimentazione laboratoriale gli attori muoiono e rivivono ogni istante, attraversano spazi, tempi e modi di essere, escono dal tempo, e ci stanno profondamente dentro, valicano continuamente le frontiere e superano i loro limiti. Una schiera di esseri umani su un mare disseminato di indumenti perduti, così si apre la prima scena. Il viaggio, la migrazione, corpi in movimento che vanno, che tornano: ogni approdo non è mai definitivo.

Lingua di cane è il secondo volume della collana “Ingranaggi”, dedicata alla macchina teatrale e al suo funzionamento.
“Ingranaggi” indaga come l’emozione sprigionata dalla scena riesca a toccare le corde più profonde della sensibilità dell’uomo. Di come il corpo, primo strumento del teatro, si trasformi e diventi parte di una macchina più grande.
In questa collana trovano posto testi teatrali, saggi e approfondimenti; tutto ciò che sia in grado di svelare anche solo uno dei segreti che si celano fra le rondelle, le travi di ferro e le tavole di legno di un mondo che da secoli porta in scena la complessità dell’animo umano.
