

Ecco i nostri appuntamenti con Rosalia dai capelli d'oro, il libro Glifo Edizioni per bambini 3+, in occasione del "festino" di Palermo.
Martedì 11 luglio alle ore 19:00, Libreria D'Anna, via Vittorio Emanuele 400, Palermo
Un nuovo incontro organizzato da Botteghe letterarie, Glifo Edizioni e l'Associazione Cassaro Alto. Racconto e letture dal libro Rosalia dai capelli d'oro, testo di Giuseppe Carli, illustrazioni di Mariella Cusumano.
Partecipano Giuseppe Carli, Mariella Cusumano, Sarah Di Benedetto.
Mercoledì 12 luglio alle ore 17:30, Piano della Cattedrale di Palermo
Rosalia. Una storia vera. Don Gaetano Ceravolo racconta Rosalia. Glifo Edizioni allestisce un banchetto con libro.
Giovedì 13 luglio dalle ore 11:30 alle ore 13:00, Ludoteca Villa Filippina, p.zza Francesco di Paola 18, 90138 Palermo
Letture e laboratorio dal libro Rosalia dai capelli d'oro.
Per i bambini iscritti al Tempo D'estate, la partecipazione è gratuita, per i non iscritti è possibile partecipare alla lettura e al laboratorio al costo di € 3,00.
Giovedì 13 luglio alle 17:30, Dudi libreria per bambini, via Quintino Sella 71, Palermo
In occasione del Festino che arriva, raccontiamo la storia della Santa Patrona della nostra città leggendo insieme a Mariella Cusumano e Giuseppe Carli Rosalia dai Capelli d'oro, Glifo Edizioni. Dopo una lettura collettiva, Mariella Cusumano condurrà un divertentissimo laboratorio per i piccoli che avranno voglia di sperimentare la propria creatività con carta colorata, colori, gomme e matite di ogni genere e forma.
Ingresso gratuito. Per bambini dai 3 anni in su.
Il libro Rosalia dai capelli d'oro, a Palermo lo trovi da:
- Libreria Broadway
- Dudi libreria per bambini
- Libreria D'Anna
- La Feltrinelli Palermo
- Libera Palermo contro le mafie
- Modusvivendi Libreria
- Libreria Paoline Palermo
- Pegaso
- Libreria Sciuti
- Spazio Cultura Libreria Macaione
- Sime Books The Island
- Libreria Zacco
Il libro è anche disponibile nella sezione Shop del nostro sito internet www.glifo.com, spese di spedizioni gratuite!

In occasione della Giornata nazionale della Bicicletta, Glifo Edizioni aderisce al Cyclopride Day Palermo 2017 IV edizione per celebrare e promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecosostenibile.
In occasione della Giornata Nazionale della Bicicletta, il Comune di Palermo con l'Associazione Cyclopride APS insieme ad ACSI Sicilia Occidentale, FIAB Palermo Ciclabile, l’Associazione Ciclabili Siciliane e l’Associazione Social Bike organizzano la quarta edizione palermitana del CycloprideDay a Palermo, in contemporanea con Milano. Si tratta della ormai tradizionale pedalata non competitiva (iscrizione gratuita) con partenza ed arrivo al Politeama dove è allestito il Village che durante la giornata promuoverà e celebrerà l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecosostenibile.
Trovate tutte le info e il programma dettagliato nella pagina fb dell'evento Cyclopride Day Palermo 2017.
Per non perdere nessuno dei nostri eventi, seguici su Facebook e/o Twitter!
Info: Glifo Edizioni, 349 3609314,
Scopri i libri Glifo Edizioni, vai alla sezione SHOP!

Due mesi pieni di incontri, presentazioni ed eventi a cura di Glifo Edizioni!
Programma in continuo aggiornamento!
MAGGIO
-> Domenica 14 maggio, ore 10:30
Maggio letterario - Colazione in terrazza con Sandro Dieli, presenta Roberto Leone, Ambasciatori Hotel, via Roma 111, Palermo.
-> Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio, 10:00-20:00
Glifo Edizioni partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino, XXX edizione, 10:00-20:00, Lingotto Fiere, via Nizza 280, Torino.
-> Giovedì 18 maggio, ore 22:00, Salone OFF
Questo libro me lo bevo, sei editori dietro un bancone servono cocktail e raccontano libri, BarTu, via Cagliari, 28, Torino.
A cura di: CasaSirio Editore, Edizioni Black Coffee, Edizioni Lindau, Exòrma Edizioni, Glifo Edizioni, Marotta e Cafiero Editore.
Con le riviste: Colla, Crapula Club, Effe, La Balena Bianca, L’Inquieto.
In collaborazione con CAFFEINE
-> Domenica 21 maggio, dalle ore 15:30
Incontro con l'illustratore Marco Somà, stand Glifo Edizioni G112, Pad. 2, Salone Internazionale del Libro di Torino.
-> Da venerdì 19 a domenica 21 maggio
Glifo Edizioni partecipa alla Festa / Fiera di AddioPizzo, via Maqueda/piazza Verdi, Palermo.
All'insegna della collaborazione, del fare rete e dell'amicizia, le case editrici palermitane Glifo Edizioni e Istituto Poligrafico Europeo partecipano alla nuova edizione della Festa/Fiera di AddioPizzo condividendo lo stand.
Festa/Fiera AddioPizzo
XII FESTA DEL CONSUMO CRITICO
19-21 maggio 2017, via Maqueda, Palermo
-> Domenica 21 maggio, Villa Niscemi, Piazza Dei Quartieri 2, Palermo, ore 11:00
Domenica in Favorita con Dudi libreria per bambini: lettura e laboratorio dal libro Rosalia dai capelli d'oro, di Giuseppe Carli, illustrazioni di Mariella Cusumano.
GIUGNO
-> Giovedì 1 giugno, ore 18:00
Presentazione di Civico numero 27, di Sandro Dieli, Libreria Feltrinelli, via Cavour 133, Palermo.
-> Da giovedì 8 a domenica 11 giugno
Glifo Edizioni partecipa a Una Marina di Libri, Orto Botanico, via Lincoln 2, Palermo.
Per non perdere nessuno dei nostri eventi, seguici su Facebook e/o Twitter!
Info: Glifo Edizioni, 349 3609314,
Scopri i libri Glifo Edizioni, vai alla sezione SHOP!


Grandi novità per questo mese... Sono nati i primi glifini, nuovissima collana Glifo Edizioni di libri per l'infanzia!
Rosalia dai capelli d’oro
Giuseppe Carli, Mariella Cusumano

Ecco l’affascinante storia di Rosalia dai capelli d’oro, una bellissima fanciulla dall’animo buono, nata e cresciuta in una famiglia nobile e ricca.
Peccato che per lei non sia abbastanza, non perché voglia possedere altro, ma perché, al contrario, desidera una vita più pacata e lontana dagli sfarzi di corte.
I vivaci colori delle illustrazioni ci prendono per mano e ci conducono all'importante scelta di Rosalia: abbandonare ogni ricchezza per rifugiarsi nella natura alla ricerca di pace e serenità.
Il finale è un tripudio di colori, la festa è tutta per lei.
Ispirata alla storia di Santa Rosalia, questa fiaba, intima e allegra, divertirà anche i più piccoli (dai 3 anni in su) che impareranno ad amare anche le cose più semplici.
Si può dire senza voce
Armando Quintero, Marco Somà

Si può dire senza voce... cosa? Ti voglio bene!
E già, si può dire senza neanche una parola, col semplice linguaggio dei sorrisi, degli abbracci e delle carezze.
Dei tenerissimi animali sono pronti a dimostrarlo ai nostri bimbi. Una giraffina, prima di tutti gli altri.
Lei, che non ha voce, è abituata a donare il proprio affetto con le carezze e gli abbracci, glielo ha insegnato la mamma.
Si sa, la dolcezza è contagiosa, e voilà! Ecco tutti i cuccioli degli animali alla prese con questo nuovo linguaggio, più semplice e diretto.
Il libro, scritto da Armando Quintero (Treinta y Tres, Uruguay, 1944) e splendidamente illustrato da Marco Somà (Cuneo, 1983), dimostra come il contatto fisico sia imprescindibile per lo sviluppo emozionale dei più piccoli: dà sicurezza, favorisce l'autostima e migliora la confidenza con se stessi e con gli altri.
Consigliato per bambini dai 3 anni in su (ma è talmente bello e dolce che va bene per ogni età!).
Si può dire senza voce è la traduzione italiana dell’edizione originale No hace falta la voz.
© 2013: OQO Editora, España © texto: Armando Quintero © ilustraciones: Marco Somà
Nuova uscita anche nella collana Grafite dedicata alla narrativa contemporanea
Civico numero 27
Sandro Dieli
romanzo

La via Crescenzio era sempre stata una strada tranquilla, abitata da famiglie che avevano comprato la propria casa quando era sorto il quartiere. [...] Il decoro della zona era assicurato da una cura particolare che gli abitanti riservavano a quella parte di città che coincideva con un pezzo importante della loro vita.
Il giorno in cui le cose cambiarono, piovve dalla mattina alla sera...
Il Civico numero 27 custodisce molte vite ed è testimone delle loro storie. A volte getta un’occhiata fugace alla famiglia Corrao del terzo piano, di tanto in tanto scorge la signorina Sarcone del primo, intravede lo scorbutico signor Russo del quarto, oppure sbircia i coniugi Passalacqua del quinto.
È un romanzo pieno di colori, ricco di sentimenti e popolato da figure in cerca di se stesse.
In copertina: 44flavours con Jan Brokof, Hans Staden TV, 2015-2016.
Legno, cartone, stampa digitale, colori acrilici, colori a olio. Dimensioni variabili.
www.44flavours.com –


Odissea A/R, di Emma Dante, al Teatro Argentina, Aspettando Antigone e altri racconti alla Libreria Fahrenheit
Dal 31 gennaio al 5 febbraio 2017 durante le repliche di "Odissea A/R" di Emma Dante al Teatro Argentina (largo Argentina, Roma) troverete il banchetto con i libri di Emma Dante editi da Glifo:
Odissea A/R (2016)
Le sorelle Macaluso (2016)
Io, Nessuno e Polifemo (2014)
Presentazione di Aspettando Antigone e altri racconti alla Libreria Fahrenheit
Giovedì 2 febbraio, ore 19:30, alla Libreria Fahrenheit 451 (Campo de' fiori 44) presentazione del libro Aspettando Antigone e altri racconti, a cura di Beatrice Monroy, testi di Sara Calvario, Mariagiulia Colace, Marta Franceschelli, Nunzia Lo Presti, Simona Sciarabba, Claudio Zappalà.
I sei autori del libro sono tra i 23 allievi attori della Scuola del Teatro Biondo protagonisti dello spettacolo Odissea A/R, liberamente tratto dal poema di Omero, drammaturgia e regia di Emma Dante (produzione Teatro Biondo Palermo), in scena al Teatro Argentina di Roma dal 31 gennaio al 5 febbraio 2017. Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito già da molti giorni.


Nuova uscita nella collana Grafite dedicata alla narrativa contemporanea
Civico numero 27
Sandro Dieli
romanzo

La via Crescenzio era sempre stata una strada tranquilla, abitata da famiglie che avevano comprato la propria casa quando era sorto il quartiere. [...] Il decoro della zona era assicurato da una cura particolare che gli abitanti riservavano a quella parte di città che coincideva con un pezzo importante della loro vita.
Il giorno in cui le cose cambiarono, piovve dalla mattina alla sera...
Il Civico numero 27 custodisce molte vite ed è testimone delle loro storie. A volte getta un’occhiata fugace alla famiglia Corrao del terzo piano, di tanto in tanto scorge la signorina Sarcone del primo, intravede lo scorbutico signor Russo del quarto, oppure sbircia i coniugi Passalacqua del quinto.
È un romanzo pieno di colori, ricco di sentimenti e popolato da figure in cerca di se stesse.
In copertina: 44flavours con Jan Brokof, Hans Staden TV, 2015-2016.
Legno, cartone, stampa digitale, colori acrilici, colori a olio. Dimensioni variabili.
www.44flavours.com –


Grandi novità per questo mese... Sono nati i primi glifini, nuovissima collana Glifo Edizioni di libri per l'infanzia!
Rosalia dai capelli d’oro
Giuseppe Carli, Mariella Cusumano

Ecco l’affascinante storia di Rosalia dai capelli d’oro, una bellissima fanciulla dall’animo buono, nata e cresciuta in una famiglia nobile e ricca.
Peccato che per lei non sia abbastanza, non perché voglia possedere altro, ma perché, al contrario, desidera una vita più pacata e lontana dagli sfarzi di corte.
I vivaci colori delle illustrazioni ci prendono per mano e ci conducono all'importante scelta di Rosalia: abbandonare ogni ricchezza per rifugiarsi nella natura alla ricerca di pace e serenità.
Il finale è un tripudio di colori, la festa è tutta per lei.
Ispirata alla storia di Santa Rosalia, questa fiaba, intima e allegra, divertirà anche i più piccoli (dai 3 anni in su) che impareranno ad amare anche le cose più semplici.


Grandi novità per questo mese... Sono nati i primi glifini, nuovissima collana Glifo Edizioni di libri per l'infanzia!
Si può dire senza voce
Armando Quintero, Marco Somà

Si può dire senza voce... cosa? Ti voglio bene!
E già, si può dire senza neanche una parola, col semplice linguaggio dei sorrisi, degli abbracci e delle carezze.
Dei tenerissimi animali sono pronti a dimostrarlo ai nostri bimbi. Una giraffina, prima di tutti gli altri.
Lei, che non ha voce, è abituata a donare il proprio affetto con le carezze e gli abbracci, glielo ha insegnato la mamma.
Si sa, la dolcezza è contagiosa, e voilà! Ecco tutti i cuccioli degli animali alla prese con questo nuovo linguaggio, più semplice e diretto.
Il libro, scritto da Armando Quintero (Treinta y Tres, Uruguay, 1944) e splendidamente illustrato da Marco Somà (Cuneo, 1983), dimostra come il contatto fisico sia imprescindibile per lo sviluppo emozionale dei più piccoli: dà sicurezza, favorisce l'autostima e migliora la confidenza con se stessi e con gli altri.
Consigliato per bambini dai 3 anni in su (ma è talmente bello e dolce che va bene per ogni età!).
Si può dire senza voce è la traduzione italiana dell’edizione originale No hace falta la voz.
© 2013: OQO Editora, España © texto: Armando Quintero © ilustraciones: Marco Somà