

Dal 7 all'11 dicembre 2016 Glifo Edizioni tornerà a Più libri più liberi fiera nazionale della piccola e media editoria: 400 editori, oltre 300 eventi e 5 giorni di esposizione al Palazzo dei Congressi dell'Eur.
www.piulibripiuliberi.it
Più libri più liberi
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Eur, Palazzo dei Congressi, Roma
7-11 dicembre 2016
Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1, 00144
GLIFO EDIZIONI
STAND T43 I PIANO
www.plpl.it/espositore/glifo-edizioni
INCONTRO con Marco Somà, illustratore
sabato 10 dicembre dalle ore 15 alle 20
Stand Glifo Edizioni
Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma, nel Palazzo dei Congressi dell’Eur, dal 7 all’11 dicembre 2016.
Giunta alla sua quindicesima edizione, #plpl è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno oltre 400 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 300 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.


Per la nuova edizione di Jingle Books 2016, Glifo Edizioni ha il piacere di invitarvi ai suoi eventi:
Sabato 17 dicembre
- ore 18:30, Salone Cattedrale
Presentazione di Civico numero 27, di Sandro Dieli
La via Crescenzio era sempre stata una strada tranquilla, abitata da famiglie che avevano comprato la propria casa quando era sorto il quartiere. [...] Il decoro della zona era assicurato da una cura particolare che gli abitanti riservavano a quella parte di città che coincideva con un pezzo importante della loro vita.
Il giorno in cui le cose cambiarono, piovve dalla mattina alla sera...
Il Civico numero 27 custodisce molte vite ed è testimone delle loro storie. A volte getta un’occhiata fugace alla famiglia Corrao del terzo piano, di tanto in tanto scorge la signorina Sarcone del primo, intravede lo scorbutico signor Russo del quarto, oppure sbircia i coniugi Passalacqua del quinto.
È un romanzo pieno di colori, ricco di sentimenti e popolato da figure in cerca di se stesse.
- ore 20:30, Salone Cattedrale
Reading dal libro Aspettando Antigone e altri racconti, a cura degli autori Sara Calvario, Mariagiulia Colace, Marta Franceschelli, Nunzia Lo Presti, Simona Sciarabba, Claudio Zappalà. Raccolta di testi teatrali a cura di Beatrice Monroy.
Sei testi degli allievi della Scuola dei mestieri dello spettacolo di Palermo diretta da Emma Dante – che introduce questa antologia con un suo incisivo contributo –, un percorso di formazione teatrale le cui promesse sono già state ampiamente mantenute e le cui aspettative sono sempre più ambiziose.
Da Antigone ai barconi stracolmi di migranti non c’è così tanta distanza: l’arte avvicina, il racconto condensa e il tempo e lo spazio si accorciano. Ecco la forza e la spregiudicatezza delle nuove penne che non arrossiscono di fronte a temi irrisolti della cultura contemporanea: l’aborto, il potere, l’omertà, la fede, la migrazione.
Domenica 18 dicembre
- ore 11.00, Salone Cattedrale
Laboratorio per bambini, Rosalia dai capelli d'oro, con l'autore Giuseppe Carli e l'illustratrice Mariella Cusumano
Ecco l’affascinante storia di Rosalia dai capelli d’oro, una bellissima fanciulla dall’animo buono, nata e cresciuta in una famiglia nobile e ricca.
Peccato che per lei non sia abbastanza, non perché voglia possedere altro, ma perché, al contrario, desidera una vita più pacata e lontana dagli sfarzi di corte.
I vivaci colori delle illustrazioni ci prendono per mano e ci conducono all'importante scelta di Rosalia: abbandonare ogni ricchezza per rifugiarsi nella natura alla ricerca di pace e serenità.
Il finale è un tripudio di colori, la festa è tutta per lei.
Ispirata alla storia di Santa Rosalia, questa fiaba, intima e allegra, divertirà anche i più piccoli (dai 3 anni in su) che impareranno ad amare anche le cose più semplici.
Jingle Books - Festa del libro e delle arti, II edizione
Palazzo Asmundo, via Pietro Novelli 3, Palermo
da venerdì 16 a domenica 18 dicembre 2016
organizzata da Editori allo scoperto e Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo
Negli splendidi saloni del settecentesco Museo Palazzo Asmundo – la più bella finestra sulla Cattedrale di Palermo – si svolgeranno tre giorni di presentazioni, incontri, percorsi guidati, laboratori creativi. Sarà il momento adatto per incontrare gli autori, discutere di libri e scrittura, approfittare degli ultimi giorni per acquistare i regali di Natale, lasciandosi consigliare proprio da chi ne ha curato ogni dettaglio.
CASE EDITRICI PRESENTI: Glifo Edizioni, il Palindromo, VerbaVolant edizioni, 21 editore, Edizioni LEIMA, Apertura a Strappo, Torri Del Vento. Edizioni, Ducezio, ZAP Edizioni, Nessun Dogma, Spazio Cultura Libreria Macaione, Edizioni Mesogea Culture Mediterranee, Istituto Poligrafico Europeo - Casa Editrice, Navarra Editore, rueBallu Edizioni, Corrimano Edizioni, CasaSirio Editore, Dario Flaccovio Editore, Maurizio Vetri Editore, Splēn edizioni, Casa Woolf, Salvare Palermo Fondazione Onlus.
Info: www.jinglebooks.it


Presentazione del catalogo
ALESSANDRO BAZAN. DIVAGANTE
a cura di Sergio Troisi
edito da Glifo Edizioni
Mercoledì 30 novembre 2016, ore 18:00
Museo Palazzo Belmonte Riso, via Vittorio Emanuele 365, Sala SACS
INTRODUCE
Valeria Patrizia Li Vigni, Direttore del Polo Museale Regionale
D’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
INTERVENGONO
Helga Marsala, giornalista e critico d'arte
Sergio Troisi, giornalista e critico d'arte
Sarà presente l'artista Alessandro Bazan
Il volume è stato pubblicato in occasione della grande mostra personale di Alessandro Bazan a cura di Sergio Troisi organizzata dall’Ente Mostra di Pittura “Città di Marsala” nelle sale del Convento del Carmine della Pinacoteca di Marsala (16 luglio-16 ottobre 2016). In mostra e nel catalogo 35 opere realizzate dal 1999 ad oggi: una sostanziosa antologica, inclusi numerosi inediti, che documenta oltre quindici anni di attività di uno degli interpreti di rilievo della pittura italiana contemporanea ed esponente – insieme a Francesco De Grandi, Andrea Di Marco e Fulvio Di Piazza – della cosiddetta Scuola di Palermo.
“In questa pittura il Novecento è definitivamente trascorso, e ne rimangono semmai soltanto le tracce sdrucite. A questo teatro di residui Bazan presta una struttura compositiva semplificata – paratattica, è stata definita –, dove gli stessi attori – filiformi, quasi evanescenti, tenuti insieme da pochi e rapidi tratti di colore – sembrano abdicare a qualsiasi ruolo da protagonista per presentarsi, tutti, come comparse. Possono vantare un nutrito albero genealogico, queste figure allungate e nervose: i manieristi da cui hanno tratto un campionario di posture forzate e apparentemente innaturali, i personaggi fatui delle scene galanti rococò la cui leggerezza era una danza sopra l’abisso, il teatro espressionista dei pittori della Brücke, in termini di assonanze formali forse più prossime a quelle di Otto Müller che di Kirchner, la tragica compromissione con lo spazio delle silenziose presenze di Giacometti. Sarebbero sufficienti queste indicazioni a denunciare come illusoria o almeno come parziale e provvisoria la levità ironica della pittura di Bazan, anche se il nostro tempo occidentale non è più (non è ancora?) un tempo di rivolte, né politiche né esistenziali.”
Dal testo critico Alessandro Bazan. Divagante di Sergio Troisi.


Glifo Edizioni pubblica Le sorelle Macaluso di Emma Dante, testo teatrale dell’omonimo spettacolo che ha debuttato al Teatro Mercadante di Napoli nel 2014 e continua a girare l’Europa, come quinto volume di “Fuoriscena”, collana editoriale dedicata alle arti sceniche. Lo spettacolo Le sorelle Macaluso nel 2014 vince due premi UBU: miglior regia, spettacolo dell’anno.
Le sorelle Macaluso sono uno stormo di uccelli sospesi tra la terra e il cielo, tra la vita e la morte. Una famiglia entra ed esce dal buio. Vivi e morti si confondono, si alternano su una stessa linea. Il confine è labile. Si fermano a ricordare, a rinfacciare, a sognare, a piangere e a ridere della loro storia. Un viaggio iniziatico, un rito che scava nel buco nero dell’inconscio, e che mescola indissolubilmente festa familiare e liturgia della sepoltura.
Saggi critici di Renato Palazzi, Roberto Giambrone, Giorgio Vasta.
In alto: Le sorelle Macaluso, foto di Carmine Maringola, 2014
Le sorelle Macaluso
autore: Emma Dante
formato: 12,8 x 16,9 cm
tipologia: testo teatrale con saggi critici di Renato Palazzi, Roberto Giambrone, Giorgio Vasta. Immagini a colori
fotografie: Carmine Maringola, Clarissa Cappellani
lingua: italiano
legatura: brossura filo refe
pagine: 112
ISBN: 9788898741199


Glifo Edizioni partecipa con Betulla, libro d'artista per appunti a Illustramente, Festival dell'Illustrazione per l'infanzia, dal 23 al 29 novembre 2015, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo. Vieni a trovarci nell'area Editori (Spazio Ridotto).
QUESTA AGENDA NON E' UN'AGENDA:
Betulla, libro d'artista per appunti
Incontro con
ALESSANDRO BAZAN, disegnatore e pittore, docente dell'Accademia di Belle Arti di Palermo
SILVESTRO NICOLACI, illustratore e fumettista, insegnante della Scuola del Fumetto di Palermo
e gli editori di Glifo Edizioni, Luca Lo Coco e Sarah Di Benedetto
Giovedì 26 novembre alle ore 18:00
Sala De Seta, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Abbiamo il piacere di invitarvi giovedì 26 novembre alle ore 18:00 al Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo) alla presentazione del nostro progetto editoriale Betulla, collana di libretti d’artista per appunti. Ne parleremo insieme ad Alessandro Bazan, autore dei disegni del primo libretto Betulla 01, che ha inaugurato la collana, e con Silvestro Nicolaci, autore delle illustrazioni di Betulla 02, che uscirà tra pochi giorni e di cui avrete un'anteprima!
Betulla è una collana di libretti d’artista, interamente realizzati con carta e cartoncino riciclati certificati FSC, multilingua (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco) dedicati all’annotazione e al rapporto fra disegno e parola. Betulla valorizza la naturale propensione ad annotare su carta un pensiero, un appuntamento, una fantasia, un’idea, una paura, e invita a interagire con le sue pagine, a volte bianche o a righe, altre volte popolate da parole, disegni e illustrazioni di un artista sempre diverso. Betulla accoglie la trama accennata di un racconto che ognuno potrà continuare, o cancellare e riscrivere, per dare vita a un particolarissimo taccuino senza tempo.
Illustramente festival dell'illustrazione per l'infanzia, giunto alla sua quarta edizione, ha il piacere di invitarvi alle sue giornate ricche di eventi e attività aperte a tutti: workshop, educational, editoria, mostre/expo, crealab, fantallegria.
La manifestazione si svolgerà presso i Cantieri Culturali Alla Zisa e - parallelamente con Sicilia in Scena di Sara Favarò - all'Arsenale della Marina Regia.
Il PROGRAMMA è disponibile sul sito www.illustramente.it/2015/illustramente-2015-il-programma
Info: https://www.facebook.com/events/924108757644851/



Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media Editoria, nasce nel dicembre del 2002 da una felice intuizione del Gruppo Piccoli editori di Varia dell’Associazione Italiana Editori.
L’obiettivo di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare agli onori della ribalta la propria produzione, spesso ‘oscurata’ da quella delle case editrici più forti; e insieme di realizzare un luogo di incontro per gli operatori professionali, per discutere le problematiche del settore e per individuare le strategie da sviluppare.
STAND GLIFO EDIZIONI
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
XIV EDIZIONE
Eur, Palazzo dei Congressi - Roma
4-8 dicembre 2015
Info: www.piulibripiuliberi.it



Il Cinebistrot del Rouge et Noir ospita un appuntamento di Editori allo scoperto, la rete di editori palermitani che collaborano per promuovere in città la lettura e la produzione editoriale delle realtà locali: una domenica, quella del 15 novembre, all'insegna della convivialità da trascorrere tra libri, vino e buon cibo.
Dalla mattina, dalle ore 11, fino alla sera, saranno presenti gli editori delle case editrici indipendenti Corrimano Edizioni, Glifo Edizioni, il Palindromo con le loro pubblicazioni, pronti a intrattenere i visitatori con reading e piacevoli conversazioni alla ricerca di un rapporto diretto con i lettori e svelare il dietro le quinte del lavoro editoriale.
A partire dalle ore 18, invece, si dà il via a "HappyBook", una rivisitazione culturale del classico happy hour con la formula "se compri un libro, un calice di vino in omaggio", oppure "se compri due libri, avrai un calice di vino e aperitivo rinforzato in omaggio".
Un evento letterario organizzato in uno spazio originale in cui è possibile bere e mangiare intorno ai tavolini nella hall e nell'isola pedonale di piazza Massimo. Un concetto nuovo di "multi sala" quello del Rouge et Noir, primo Cinebistrot in Italia, che ha deciso di mettere al posto dell’ampiezza degli spazi quella delle idee: non solo film ma anche concerti e spettacoli, mostre, monologhi teatrali, reading e cibo.
Libri al Rouge et Noir
Editori allo scoperto al Cinebistrot di Palermo
Domenica 15 novembre 2015, dalle ore 11:00 alle 21:00
Cinema Rouge et Noir
Piazza Giuseppe Verdi n° 8, Palermo
Info: editorialloscoperto.it


SABIRLIBRI è la fiera della produzione editoriale da e sul Mediterraneo.
Glifo Edizioni è una casa editrice nata a Palermo nel 2013 e si occupa principalmente di arte e teatro contemporaneo. Al momento ha tre collane: “Fuoriscena” dedicata alle arti sceniche (teatro, musica, danza), “Margivaganti” all'arte outsider e irregolare, “betulla” all'annotazione e al rapporto fra disegno e parola.
SABIRFEST è una manifestazione che dall'area dello Stretto propone occasioni per vivere la nostra città e il Mediterraneo come spazio aperto di crescita culturale e partecipazione sociale, spazio di relazione e collaborazione, di creatività e di svago.
SABIRFEST si articola in 4 sezioni:
SABIRFESTIVAL, che quest'anno ha come tema "Fuoriluogo".
SABIRMAYDAN, forum sulla cittadinanza mediterranea.
SABIRLIBRI, mostra mercato di editori da tutta Italia.
SABIRSUQ, un percorso di prodotti d'artigianato dal Mediterraneo.
Durante i giorni della manifestazione saranno previsti incontri, proiezioni, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, laboratori... per un programma ricco di spunti di riflessione, idee e divertimento!
STAND GLIFO EDIZIONI
SABIRFEST | SABIRLIBRI
II EDIZIONE
Galleria Vittorio Emanuele, Messina
8-11 ottobre 2015
Info e contatti:
