

In questa pagina troverete tutti gli appuntamenti per bambini con gli autori di Rosalia dai capelli d'oro (Glifo Edizioni), Giuseppe Carli e Mariella Cusumano.
ll calendario degli eventi è in continuo aggiornamento.
Leggi la scheda del libro.
- Giovedì 5 luglio 2018
ore 17:30
Lettura animata e laboratorio
Dudi libreria per bambini e ragazzi
via Quintino Sella 71, Palermo
Evento Facebook - Martedì 10 luglio 2018
ore 17:00
Lettura animata e laboratorio
Lidò Addaura
Lungomare Cristoforo Colombo 5191, Mondello (PA)
Evento Facebook - Mercoledì 11 luglio 2018
ore 17:30
Piccole storie: i laboratori di lettura creativa di Dudi
Sanlorenzo Mercato
via San Lorenzo 288, Palermo
Evento Facebook - Giovedì 12 luglio 2018
ore 17:30
Lettura animata e laboratorio
Voglia di leggere
via Pacinotti 36, Palermo

In questa pagina troverete tutti gli appuntamenti con la nostra autrice Beatrice Monroy e le presentazioni del suo nuovo libro Via delle Case Dipinte, Glifo Edizioni, giugno 2018.
ll calendario degli eventi è in continuo aggiornamento.
Leggi la scheda del libro
- Giovedì 7 giugno 2018
ore 18:00
Anteprima a Una Marina di libri
Orto Botanico, via Lincoln 2, Palermo - Giovedì 28 giugno 2018
ore 18:00
Incontro e presentazione
Voglia di leggere, via Pacinotti 36, Palermo - Martedì 10 luglio 2018
ore 19:00
Incontro e presentazione
Intervengono Beatrice Monroy e Marco Pomar
Letture di Ester e Maria Cucinotti
Nautoscopio, Piazzetta Capitaneria di Porto, Palermo - Sabato 11 agosto 2018
Incontro e presentazione
Mannaraò, via Dogana 18
Isola di Levanzo (TP) - 7 settembre 2018
Incontro e presentazione
Agrigento - Settembre 2018 (giorno da definire)
Incontro e presentazione
Marsala (TP) - Settembre-ottobre 2018 (giorno da definire)
Incontro e presentazione
Libreria laFeltrinelli
via Cavour 133, Palermo - Venerdì 12 ottobre 2018
Incontro e presentazione
Libreria Del Mare
via Cala 50, Palermo

Ecco tutti gli eventi ufficiali di Glifo Edizioni a "Una marina di libri" 2018:
1) Giovedì 7 giugno, ore 18:00 (Serra Carolina) inauguriamo la "nostra" fiera con la prima presentazione del nuovo libro di Beatrice Monroy, Via delle Case Dipinte! Con noi Giuseppe Cutino che dialoga con l'autrice-> Evento Facebook -> https://www.facebook.com/events/194944657996920/2) Giovedì 7 giugno, ore 19:30 (Viale della Fantasia, Dudi) la prima assoluta di Le avventure di Peppe SenzaSuola a Ballarò (storia di Alberto Nicolino, dipinti di @Igor Scalisi Palminteri) -> Evento Facebook -> https://www.facebook.com/events/340694426460444/
3) Sabato 9 giugno, ore 18:00 (stand Glifo Edizioni) festeggiamo il nostro compleanno! Facciamo 5 anni di carta, venite a brindare con noi!!!
4) Sabato 9 giugno, ore 19:30 (alla Fontana) presentazione del catalogo La Scuola di Palermo. Intervengono: Andrea Inzerillo, Giorgio Vasta, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza, Sergio Troisi e Alessandro Pinto -> Evento Facebook -> https://www.facebook.com/events/200377880594965/

Sabato 26 maggio da Dudi libreria per bambini e ragazzi ci sarà un ospite speciale, Marco Somà, illustratore del nostro albo per bambini Si può dire senza voce.
Marco sarà a Palermo per un Laboratorio di illustrazione, dal titolo L'illustrazione del testo, che mira a fornire gli strumenti basilari per iniziare a sviluppare, a chiunque fosse interessato a partecipare, illustratori o aspiranti tali in particolare, un linguaggio personale nella narrazione per immagini di un albo illustrato.
Noi nn vediamo l'ora, e voi? Aiutateci a passare parola!
Laboratorio di Illustrazione con Marco Somà
Sabato 26 maggio 2018, dalle ore 10 alle ore 18
Dudi Libreria per bambini
via Quintino Sella 71, Palermo
- Numero massimo partecipanti -> 15/20
- Costo del laboratorio -> € 90,00
Per informazioni e iscrizionitel +39 091 332494, email
Biografia
Marco Somà nasce a Cuneo nel 1983. Dopo aver studiato pittura all’Accademia di Belle Arti, frequenta il Master in Illustrazione per l’Editoria Ars in Fabula a Macerata. Lavora come illustratore di libri per ragazzi ed è docente d’illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Cuneo e la Scuola d’Illustrazione per l’Editoria Ars in Fabula di Macerata.
marcosoma.blogspot.it
Libri
Selezioni e riconoscimenti:
- Scarpetta d’oro 2010: Premio Speciale per la tecnica
- Annual 2011 dell’Associazione Illustratori
- 31° Edizione delle Immagini della Fantasia di Sarmede
- Biennale d’illustrazione di Bratislava nel 2013
- Bologna Illustrators Exhibition (2011, 2013, 2014 e 2016).
- The Original Art Exhibit, Society of Illustrators, New York City 2017
- “Premio Emanuele Luzzati
- Gigante delle Langhe - XIII° Edizione” per “La Regina delle rane non può bagnarsi i piedi”, kite Edizioni, 2015- “Premio Giovanni Arpino
- XV° Edizione” per “Robot”, Rizzoli Editore, 2015
- 2° premio al Sharjah Exhibition for Children’s Books Illustrations per “Il richiamo della palude”, 2017
I libri Glifo Edizioni sono disponibili nella sezione Shop del nostro sito glifo.com/shop, spese di spedizioni gratuite!

Alla Feltrinelli lettura e laboratorio dal libro Nonno albero, di Maria Romana Tetamo
Con il nuovo anno riprendono gli appuntamenti con Nonno albero, libro per bambini (dai 4 anni) scritto da Maria Romana Tetamo e illustrato da Laura Proietti.Vi aspettiamo domenica mattina 11 febbraio alle ore 11:00 alla Libreria la Feltrinelli, via Cavour 133, Palermo.
Approfondisci | Ordina il libro
Altri incontri in Sicilia
CATANIADomenica mattina 25 febbraio 2018, alle ore 11:00, vi aspettiamo da Libò libreria dei ragazzi e degli errori, via Matteo Renato Imbriani 183, Catania.
GELA
Domenica pomeriggio 25 febbraio 2018, alle ore 17:00, vi aspettiamo da DISEGNIEDISOGNI di Elisa & Gianni, via Pozzillo 50, Gela.
Nonno albero
di Maria Romana Tetamoillustrazioni di Laura Proietti
Glifo Edizioni
ISBN: 9788898741366
32 pagine a colori
15,00 euro

I libri Glifo Edizioni sono disponibili nella sezione Shop del nostro sito glifo.com/shop, spese di spedizioni gratuite!

Una fiction su Rai 1 dedicata al consigliere istruttore Rocco Chinnici
Il 23 gennaio andrà in onda su Rai 1 il film in due puntate dedicato alla figura di Rocco Chinnici (1925-1983), interpretato da Sergio Castellitto. In questa occasione Glifo promuove il libro L'illegalità protetta con uno sconto del 15% (applica coupon Chinnici in fase di acquisto) e spese di spedizione gratuite.L’illegalità protetta, l’unica raccolta di scritti di Rocco Chinnici, è un volume fondamentale per chiunque voglia accostarsi alla figura dell'ideatore del "pool" antimafia. La preziosa prefazione del 1989 a firma di Paolo Borsellino – una delle pagine più belle e significative mai scritte sul consigliere istruttore – arricchisce ulteriormente il volume che si presenta come un classico della letteratura sulla legalità.
Approfondisci | Ordina il libro
Il libro L'illegalità protetta alla fiera di Roma Più libri più liberi
Sergio Castellitto, assieme al giornalista di "la Repubblica" Attilio Bolzoni, Francesco Petruzzella e Donato Di Trapani, ha presentato il volume di Glifo Edizioni Rocco Chinnici. L’illegalità protetta nell’ambito fiera nazionale di Roma Più libri più liberi (10 dicembre 2017). L'evento è stato ripreso da Radio Radicale che riporta il video integrale nel suo sito internet. La stessa fiera di Roma ha riportato in conferenza stampa la notizia dell'evento, descritto come uno degli appuntamenti imperdibili.Guarda il video della presentazione
L'illegalità protetta. Le parole e le intuizioni del magistrato che credeva nei giovani
Rocco ChinniciL’illegalità protetta
Le parole e le intuizioni del magistrato che credeva nei giovani
Glifo Edizioni
ISBN: 9788898741342
220 pagine su carta naturale e riciclata
13,00 euro
Contributi di: Antonio Balsamo, Attilio Bolzoni, Giulio Borrelli, Caterina Chinnici, Giovanni Chinnici, Donato Di Trapani, Antonio La Spina, Francesco Petruzzella, Lillo Venezia

Ordina il libro!
I libri Glifo Edizioni sono disponibili nella sezione Shop del nostro sito glifo.com/shop, spese di spedizioni gratuite!

Il Festival delle Letterature Migranti sta per tornare a Palermo, dal 4 all'8 ottobre 2017, e Glifo Edizioni è felice di parteciparvi con la rete di Editori allo scoperto.
Vi aspettiamo dalla mattina alla sera al nostro stand condiviso a Piazza Bellini dove troverete una selezione dei nostri libri.
GLI APPUNTAMENTI CON GLIFO
Presentazione del libro Lingua di cane
Giovedì 5 Ottobre 2017, ore 17:30
Caffè del Teatro Massimo
Presentazione del libro
Lingua di cane. Dal processo creativo alla messa in scena
di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx
a cura di Filippa Ilardo
galleria fotografica di Toto Clemenza e Giovanni Battaglia
Interviene il critico teatrale Guido Valdini
Saranno presenti gli autori, la curatrice e gli attori della compagnia
GLI APPUNTAMENTI a cura di EDITORI ALLO SCOPERTO
JUKEBOX LETTERARIO
ogni giorno dalle ore 17:30 circa
Piazza Bellini, Palermo
Letture “espresse” da una selezione di libri delle case editrici della rete palermitana Editori allo scoperto: il pubblico è invitato a scegliere quale brano ascoltare e un lettore-editore, armato solo di un leggio e della propria voce, animerà Piazza Bellini con le parole di autori contemporanei. Un gioco letterario che accorcia la distanza fra casa editrice e pubblico.
IL DISEGNO COME INTEGRAZIONE
sabato 7 ottobre ore 18:00
Piazza Bellini, Palermo
L’arte è da sempre un magnifico strumento d’integrazione. Più delle parole, l’immediatezza espressiva del disegno ne fa strumento privilegiato per veicolare emozioni, messaggi e storie fin dalla preistoria. Il dibattito, organizzato da Editori allo scoperto, coinvolge rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti, della Scuola del fumetto e soggetti capaci di offrire un punto di vista inusuale sull’arte e sul disegno. Il tema verrà inoltre sviluppato in piazza, fuori dal dibattito, con tutorial e mini-corsi gratuiti che coinvolgeranno chiunque lo desideri nell’affascinante mondo costituito da un foglio bianco e una matita. Con Alessandro Bazan, Giorgio D’Amato, Salvatore Di Marco, Agata Daniela Grigliè, Francesca Mellina e Marco Mondino.
Programma Editori allo scoperto -> clicca qui.
Festival delle Letterature Migranti
Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza.
Per la prima volta il Festival delle Letterature Migranti che, fin dal primo anno, in un’ottica di festival diffuso, ha visto le sue attività animare diverse e prestigiose sedi del centro storico di Palermo, avrà un centro nevralgico, un vero cuore pulsante della manifestazione: piazza Bellini. Lo spazio, di indubbia bellezza e suggestione, sarà il perno intorno al quale ruoterà l’intera rassegna e il luogo d’elezione del dialogo e dello scambio di idee.
La piazza ospiterà il bookshop della manifestazione, gestito dalla libreria Modusvivendi, e lo spazio dedicato a Editori allo scoperto, rete di case editrici indipendenti palermitane che esporranno il proprio catalogo e che organizzeranno un Juke-box letterario, un’innovativa occasione per riflettere insieme sulla lingua e sul pubblico. A piazza Bellini si troveranno, inoltre, il punto informazioni della manifestazione e la sala stampa, in cui ci sarà posto per i media partner del festival, la Repubblica e Redattore Sociale, e per la radio gestita dall’Associazione Asante onlus.
La piazza sarà il luogo della condivisione di punti di vista: vi si troverà, infatti, La via del caffè, luogo di ristoro che verrà gestito dall’Arci e che non sarà un semplice spazio dove sorbire una bevanda, ma diverrà l’emblema del confronto e dello scambio di idee; sarà un vero e proprio caffè letterario, infatti, che vedrà passare gli autori del festival che, in maniera spontanea e fresca, avranno occasione di dialogare con il proprio pubblico. Gli autori, la comunità dei discussant e il pubblico stesso verranno anche chiamati a esprimere le proprie idee in un confronto pubblico virtuale sui social: verrà chiesto, a chi lo desidererà, di descrivere la propria idea di accoglienza; con l’hashtag #lamiaaccoglienza, che affiancherà #palermoaccoglie che racchiude il senso ultimo del profondo e inscindibile legame che stringe il festival e il capoluogo siciliano, le risposte verranno postate sul canale Instagram del festival.
La sera, la sinergia con l’Arci troverà espressione in un calendario culturale di appuntamenti curati dall’associazione: le performance teatrali di Preziosa Salatino e Cristina Coltelli, quelle musicali di Nkantu d’Aziz, Booku Ndal e del Trio Nahawand e tanto altro.
Programma del Festival delle Letterature Migranti -> clicca qui.
I libri Glifo Edizioni sono disponibili nella sezione Shop del nostro sito www.glifo.com, spese di spedizioni gratuite!


Il Festival delle Letterature Migranti, oltre ad accogliere la prima a Palermo di LINGUA DI CANE al Teatro Biondo, giorno 4 ottobre alle ore 21, si fa promotore anche della presentazione della nuova omonima pubblicazione inserita nella collana “Ingranaggi” edita da Glifo Edizioni.
“Ingranaggi”, infatti, si arricchisce accogliendo fra le sue pagine lo straordinario risultato del laboratorio tenuto dal regista Giuseppe Cutino e la drammaturga Sabrina Petyx presso il Teatro Garibaldi di Enna. Lingua di cane è una creazione condivisa, una lunga traversata con molti naufragi e altrettante rinascite: nella sperimentazione laboratoriale gli attori muoiono e rivivono ogni istante, attraversano spazi, tempi e modi di essere, escono dal tempo, e ci stanno profondamente dentro, valicano continuamente le frontiere e superano i loro limiti. Una schiera di esseri umani su un mare disseminato di indumenti perduti, così si apre la prima scena. Il viaggio, la migrazione, corpi in movimento che vanno, che tornano: ogni approdo non è mai definitivo.
Presentazione del libro Lingua di cane
Giovedì 5 Ottobre 2017, ore 17:30
Caffè del Teatro Massimo
Presentazione del libro
Lingua di cane. Dal processo creativo alla messa in scena
di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx
a cura di Filippa Ilardo
galleria fotografica di Toto Clemenza e Giovanni Battaglia
Interviene il critico teatrale Guido Valdini
Saranno presenti gli autori, la curatrice e gli attori della compagnia
Lingua di cane è il secondo volume della collana “Ingranaggi”, dedicata alla macchina teatrale e al suo funzionamento. “Ingranaggi” indaga come l’emozione sprigionata dalla scena riesca a toccare le corde più profonde della sensibilità dell’uomo. Di come il corpo, primo strumento del teatro, si trasformi e diventi parte di una macchina più grande.
In questa collana trovano posto testi teatrali, saggi e approfondimenti; tutto ciò che sia in grado di svelare anche solo uno dei segreti che si celano fra le rondelle, le travi di ferro e le tavole di legno di un mondo che da secoli porta in scena la complessità dell’animo umano.
Programma del Festival delle Letterature Migranti -> clicca qui.
I libri Glifo Edizioni sono disponibili nella sezione Shop del nostro sito www.glifo.com, spese di spedizioni gratuite!