
Congratulazioni al "Migliore illustratore 2019"!
Felicissimi di avere in catalogo Si può dire senza voce (maggiori info sul libro), un dolcissimo albo illustrato adatto dai 2 anni in su, illustrato da Marco Somà e scritto da Armando Quintero.

Felicissimi di avere in catalogo Si può dire senza voce (maggiori info sul libro), un dolcissimo albo illustrato adatto dai 2 anni in su, illustrato da Marco Somà e scritto da Armando Quintero.


Abbiamo il piacere di invitarvi, sabato 9 febbraio alle ore 17:30, alla presentazione del catalogo della mostra "Pippo Rizzo. Dialoghi futuristi", tenutasi da luglio a settembre 2018 a Villa Zito, in occasione di Palermo Capitale della Cultura.
Interverranno
Giulia Gueci, Archivio Pippo Rizzo
Antonella Purpura, Direttrice GAM - Galleria d'Arte Moderna di Palermo
Sergio Troisi, storico dell'Arte
Villa Zito
viale della Libertà, 52
90143 Palermo
Evento Facebook
Dopo la presentazione sarà possibile visitare le sale con il nuovo allestimento della Donazione Pippo Rizzo.
Vai alla scheda del libroai alla scheda del libro

Dopo il bellissimo articolo su «il Venerdì» di Repubblica del 4 gennaio 2019 (leggi l'articolo di Enrico Bellavia), il quotidiano nazionale «la Repubblica» dedica la sua Terza pagina al libro Glifo Edizioni La giustizia è Cosa Nostra, di Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, due fra i più importanti giornalisti italiani.
Il volume da oggi è disponibile in tutte le librerie italiane ed è acquistabile anche su questo sito (vai al link del libro).
È un grande libro che viene pubblicato da una piccola casa editrice.
Oggi, dopo un quarto di secolo dalla sua prima pubblicazione (Mondadori, 1995), torna su carta, in una nuova edizione aggiornata e corredata di illustrazioni, un classico della letteratura di mafia, con storie di ieri che parlano di oggi.
Scomparso dalle librerie di tutta Italia dopo aver venduto migliaia di copie (un libro troppo scomodo?), e scritto a quattro mani da Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo dopo il bestseller Il capo dei capi (Mondadori, 1993), La giustizia è Cosa Nostra racconta di giudici e di boss, di avvocati e di politici, di processi di mafia pilotati e di inchieste insabbiate, di Palazzi di Giustizia condizionati dal volere degli uomini d’onore.
Bolzoni e D’Avanzo ricostruiscono alcune vicende di giustizia «aggiustata» a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, come quella dell’uccisione del capitano dei carabinieri Emanuele Basile, forse la più tormentata della storia giudiziaria dei processi di mafia. La seconda parte del volume approfondisce la figura di Corrado Carnevale e le centinaia di processi di mafia, camorra e ’ndrangheta cancellati dalla I sezione penale della Cassazione. Un viaggio dentro la Suprema Corte, alla vigilia della decisione finale sul maxiprocesso di Palermo.
Il volume è arricchito con i commenti di autorevoli rappresentanti della magistratura italiana: Sebastiano Ardita, Antonio Balsamo, Piercamillo Davigo, Giuseppe Di Lello, Pietro Grasso, Leonardo Guarnotta, Alfonso Sabella, Luca Tescaroli, Giuliano Turone.
Con Attilio Bolzoni, che abbiamo avuto la fortuna di incontrare fin dal nostro esordio come editori, abbiamo già pubblicato due testi teatrali (nel 2014, Parole d’Onore Teatro; nel 2016, La scomparsa del Caravaggio).
Del suo grande amico, di Giuseppe D’Avanzo, editorialista, vicedirettore di Repubblica, abbiamo tanto sentito parlare. Lo abbiamo conosciuto scoprendo i suoi articoli e le sue inchieste (Ruby, Le dieci domande a Berlusconi…), ascoltando le parole dei suoi colleghi che lo descrivono come un gigante dal fiuto eccezionale per la notizia, leggendo Il capo dei capi. Oggi sentiamo di conoscerlo un po’ di più. Ci sembra che questo nostro, prezioso libro ci permetta di sfiorare la sua lunga ombra.

Ripubblichiamo La giustizia è Cosa Nostra perché è uno dei più bei libri sul tema della giustizia, della corruzione e della mafia che abbiamo mai letto.
La nuova edizione è, ovviamente, molto diversa dalla precedente. Glifo è una casa editrice con una forte identità estetica, così Alessandro Bazan, straordinario pittore e disegnatore palermitano, ha illustrato la copertina e le sezioni principali del volume. Il risultato è un "libro Glifo" di cui siamo pienamente soddisfatti e orgogliosi.
Con La giustizia è Cosa Nostra nasce la collana “Fuori registro”, dedicata all’attualità e ai temi della legalità, della giustizia e della lotta alla mafia. È una collana che utilizza carte riciclate a impatto ambientale praticamente zero.
Clicca per maggiori informazioni sul libro


Siamo felici di annunciare l’imminente pubblicazione del libro La giustizia è Cosa Nostra, di Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, due fra i più importanti giornalisti italiani.
È un libro da grandi case editrici che viene pubblicato da una piccola realtà editoriale palermitana, fatta solo da due persone. È uscito per Mondadori un quarto di secolo fa. Due anni prima, nel 1993, Bolzoni e D’Avanzo avevano scritto il bestseller Il capo dei capi, da cui è stata tratta la fortunata fiction che tutti abbiamo visto.
Questi stessi autori, questi due grandissimi autori, ora entrano a far parte della nostra casa editrice. Di Attilio, che abbiamo avuto la fortuna di incontrare fin dal nostro esordio come editori, e che da allora ci accompagna con l'affetto di un papà, abbiamo già pubblicato due testi teatrali (nel 2014, Parole d’Onore Teatro; nel 2016, La scomparsa del Caravaggio).
Del suo grande amico, di Giuseppe D’Avanzo, editorialista, vicedirettore di Repubblica, abbiamo tanto sentito parlare. Lo abbiamo conosciuto scoprendo i suoi articoli e le sue inchieste (Ruby, Le dieci domande a Berlusconi…), ascoltando le parole dei suoi colleghi che lo descrivono come un gigante dal fiuto eccezionale per la notizia, leggendo Il capo dei capi. Oggi sentiamo di conoscerlo un po’ di più. Ci sembra che questo nostro, prezioso libro ci permetta di sfiorare la sua lunga ombra.

Ripubblichiamo La giustizia è Cosa Nostra perché è uno dei più bei libri sul tema della giustizia, della corruzione e della mafia che abbiamo mai letto. Si legge come un romanzo. Come un bel romanzo. Racconta storie di ieri che parlano di oggi. Come quella del capitano dei carabinieri Emanuele Basile, il cui processo durò decenni. O come quella di Sua Eccellenza Corrado Carnevale, l’Ammazzasentenze.
Questo libro è un classico della letteratura di mafia che torna in libreria dopo un tempo lunghissimo. Torna per essere letto da un pubblico che non ha mai sentito parlare di certe storie o che avrà il piacere di riascoltarle dalle parole di Bolzoni e D’Avanzo, i quali, con la loro scrittura coinvolgente, supportata da documenti e prove inattaccabili, sondano i meandri della corruzione dei piani alti della nostra società.
I due autori, quasi venticinque anni fa, scrivevano di vicende a loro contemporanee per scardinare convinzioni mendaci e far emergere gelide verità. Noi, oggi, riponiamo sugli scaffali delle librerie La giustizia è Cosa Nostra guardando al passato per interpretare meglio il presente. Ed è questo l’invito che rivolgiamo a tutti i librai e ai lettori. Prendete questo libro, leggetelo, e troverete parole che hanno una lunga eco. Che risuonano nella contemporaneità per tenere viva la memoria e offrire chiavi di lettura fuori dal comune.
La nuova edizione è, ovviamente, molto diversa dalla precedente.
L’esigenza era quella di pubblicare qualcosa che fosse pienamente riconoscibile come un “libro Glifo”. Anche se aveva fatto parte della collana "Frecce" di Mondadori e in qualche modo era “fuori misura” per noi.
Glifo è una casa editrice con una forte identità estetica, così abbiamo chiesto ad Alessandro Bazan, straordinario pittore e disegnatore palermitano, di illustrare la copertina e le sezioni principali del volume. Il risultato è un "libro Glifo" di cui siamo pienamente soddisfatti e orgogliosi.
L'impaginato è impreziosito con i commenti di alcuni magistrati che hanno fatto la storia del nostro Paese: Sebastiano Ardita, Antonio Balsamo, Piercamillo Davigo, Giuseppe Di Lello, Pietro Grasso, Leonardo Guarnotta, Alfonso Sabella, Luca Tescaroli, Giuliano Turone.
Le loro parole si inseriscono come schegge fra una pagina e l’altra, commentano, sottolineano, chiariscono, dettano il tempo a vicende che si succedono senza soluzione di continuità. Al capitano dei carabinieri Emanuele Basile fanno seguito Mario D’Aleo, Claudio Lo Curto, Giangiacomo Ciaccio Montalto, Antonino Saetta… La seconda parte del volume è dedicata a Sua Eccellenza Corrado Carnevale e alle centinaia di processi di mafia, camorra e ’ndrangheta cancellati dalla I sezione penale della Corte Suprema di Cassazione.
Con La giustizia è Cosa Nostra nasce la collana “Fuori registro”, dedicata all’attualità e ai temi della legalità, della giustizia e della lotta alla mafia. È una collana che utilizza carte riciclate a impatto ambientale praticamente zero.

Il libro sarà presentato in anteprima nazionale da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica, e da Pietro Grasso, già presidente del Senato, domenica 9 dicembre, alle ore 18:30, alla fiera Più libri più liberi (Sala Polaris, Centro congressi La Nuvola, viale Asia 40, Roma).
Dettaglio evento: Facebook
Stiamo organizzando un tour di presentazioni del libro a partire da gennaio 2019. Presto sarà disponibile un calendario dettagliato degli eventi.
Il libro sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 7 gennaio 2019, ma è già ordinabile.
Sin da questo momento è acquistabile nella sezione Shop del sito di Glifo Edizioni (www.glifo.com).
Lo avremo con noi anche in fiera a Roma (Più libri più liberi, 5-9 dicembre, Glifo Edizioni, Stand G47) e alla fiera di Natale, a Palermo organizzata da Editori allo Scoperto (Jingle Books, Villa Filipppina, 14-16 dicembre).
Clicca per maggiori informazioni sul libro


Lettura del libro Le avventure di Peppe SenzaSuola a Ballarò, con l'autore Alberto Nicolino e l'illustratore Igor Scalisi Palminteri, Glifo Edizioni.
Domenica 18 novembre, ore 11.00
la Feltrinelli libreria
via Cavour 133, Palermo
Lettura e presentazione del libro illustrato per bambini, Le avventure di Peppe SenzaSuola a Ballarò, di Alberto Nicolino, illustrazioni di Igor Scalisi Palminteri.
Fra i vicoli di Ballarò, il quartiere che ospita uno dei mercati più famosi al mondo, si snoda uno straordinario racconto che ha come protagonista Peppe, un bambino pieno di energia che non sta fermo un attimo. Per sfuggire alle cattiverie del signor T, Peppe guizza via e si ritrova coinvolto in avventure sorprendenti, ricche di scoperte e animali parlanti che con i loro consigli lo spronano a non arrendersi mai e a usare «ingegno e cuore» per superare prove e difficoltà.
I protagonisti di questo racconto sono ispirati a persone reali che abitano o lavorano nel quartiere Ballarò di Palermo.
Li abbiamo conosciuti e abbiamo ascoltato le loro storie.
Se vi capitasse di passare da quelle parti potreste incontrarli anche voi.
(Alberto Nicolino, Igor Scalisi Palminteri)
La storia nasce all’interno del progetto di arte collettiva "Ballarò Tale": le testimonianze raccolte dagli abitanti e dagli artigiani del quartiere Ballarò di Palermo sono state rielaborate e trasformate in un racconto fiabesco a puntate. La storia è stata poi narrata a gruppi di bambini del quartiere che sono stati invitati a disegnare e infine realizzare dei murales per le strade di Ballarò.
Testo e illustrazioni qui pubblicati sono il risultato di un’ulteriore e forte rivisitazione, ma in definitiva i primi ispiratori del libro rimangono gli abitanti, i bambini, gli artigiani, le relazioni intrattenute, il quartiere stesso.
Leggi la scheda del libro!

Lettura del libro Le avventure di Peppe SenzaSuola a Ballarò, con l'autore Alberto Nicolino e l'illustratore Igor Scalisi Palminteri, Glifo Edizioni, nell'ambito di Ballarò Buskers, festival internazionale dedicato alle arti di strada.
Domenica 21 ottobre, ore 16.30
Giardino Peppe Schiera
piccola area verde tra piazza Ballarò e vicolo della Pietà, Palermo
Evento Facebook
Lettura e presentazione del libro illustrato per bambini, Le avventure di Peppe SenzaSuola a Ballarò, di Alberto Nicolino, illustrazioni di Igor Scalisi Palminteri, nel giardino Peppe Schiera, nel cuore di Ballarò, nel quartiere e tra gli abitanti che hanno ispirato queste storie, nate nell'ambito del progetto di arte collettiva Ballarò Tale.
A seguire, il pubblico verrà guidato alla scoperta dei murales Ballarò Tale.
Fra i vicoli di Ballarò, il quartiere che ospita uno dei mercati più famosi al mondo, si snoda uno straordinario racconto che ha come protagonista Peppe, un bambino pieno di energia che non sta fermo un attimo. Per sfuggire alle cattiverie del signor T, Peppe guizza via e si ritrova coinvolto in avventure sorprendenti, ricche di scoperte e animali parlanti che con i loro consigli lo spronano a non arrendersi mai e a usare «ingegno e cuore» per superare prove e difficoltà.
Leggi la scheda del libro!

Venerdì 12 ottobre, ore 18:00, alla Libreria del Mare di Palermo, Beatrice Monroy e Alberto Samonà presentano il nuovo romanzo Via delle Case Dipinte, di Beatrice Monroy (Glifo Edizioni, 2018).
La trama
Una storia d’amore tra Adele, farmacista e maga, e Alonzo, uomo dal passato misterioso. La storia s’intreccia con le ingiunzioni delle ombre dei sette fratelli di Adele assassinati che pretendono di determinare i destini, in una famiglia del Sud, nel caldo e nella disperazione dell’isolamento, alla ricerca del libro dei libri in biblioteche dove i libri hanno un’anima e sussurrano.
Vai alla scheda del libro
Calendario presentazioni del libro Via delle Case Dipinte di Beatrice Monroy
L'autrice
Beatrice Monroy vive a Palermo, è narratrice e drammaturga. Insegna drammaturgia alla Scuola del Teatro Biondo Stabile di Palermo diretta da Emma Dante. Conduce laboratori di scrittura e narrazione. Per il Teatro Massimo di Palermo cura la serie di incontri dal titolo “Vi racconto l’Opera”, raccontando le trame delle opere, prima di ogni “prima”. Ha pubblicato diversi libri, i più recenti: Dido operetta pop (2015), Oltre il vasto oceano. Memoria parziale di Bambina (2013), libro candidato al Premio Strega 2014, Ragazzo di razza incerta (2013), Niente ci fu (2012), Elegia delle donne morte (2011).
www.beatricemonroy.it
Immagine di Rifey Evgenii Vladimirovich, Senza titolo, 2018
ru.pinterest.com/Zhenya_Rifey
www.instagram.com/zhenia_rifey
LIBRERIA DEL MARE
Via Cala 50 (mappa)
90133 - Palermo
tel +39 0916116829
www.libreriadelmare.com

IlFattoQuotidiano.it (leggi l'articolo completo) dedica a Glifo Edizioni un bellissimo articolo sulla sua attività e su alcuni autori pubblicati. L'articolo è firmato dall'editore Rosario Esposito La Rossa di Marotta&Cafiero (marottaecafiero.it) e Coppola Editore.
A scrivere il più bel testo che sia mai stato scritto su Glifo e la sua attività è il nostro amico editore Rosario Esposito La Rossa, un grande uomo che assieme a sua moglie, Maddalena Stornaiuolo, e a un gruppetto di bravi ragazzi (Davide, Antonio ecc.) sta stravolgendo la notorietà di Scampia da piazza di spaccio di droga a piazza di spaccio di libri e cultura. Lo ringraziamo infinitamente per aver speso delle bellissime parole su di noi e sul nostro lavoro.
Link all'articolo sul Fatto Quotidiano