
Glifo Edizioni, nuova casa editrice palermitana, presenta la sua produzione editoriale incentrata su arte e teatro contemporaneo. Alla Fabbrica 102 non ci saranno solo libri e riviste, ma anche immagini e fotografie tratte dai libri pubblicati: i graffiti dell'ex Manicomio di Palermo immortalati da Bebo Cammarata, le fotografie di scena dell'Aida di Roberta Torre scattate da Francesco Paolo Catalano, l'artwork di Tommaso Maresco dedicato all'eclettico performer Ernesto Tomasini; e poi carta, prove di stampa, parole e immagini per richiamare l'affascinante atmosfera del lavoro editoriale.
Inoltre, Glifo Edizioni presenterà le prossime attività: il progetto “Editori allo scoperto, fare rete nell'editoria” e la collaborazione con l'associazione Vie d'arte per la visita guidata all'ex manicomio di Palermo alla Vignicella (durante la serata sarà possibile prenotarsi per la visita guidata prevista per domenica 22 febbraio alle ore 10).
Glifo Edizioni sarà presente con l'intero catalogo delle sue pubblicazioni.
Glifo Edizioni alla Fabbrica 102
Venerdì 20 febbraio dalle ore 19:00 alle ore 21:00
Fabbrica 102, via Monteleone 32, Palermo
Info:
Glifo Edizioni è una casa editrice nata a Palermo a fine 2013 e si occupa principalmente di arte e teatro contemporaneo. La casa editrice è l'editore della Rivista semestrale di Outsider Art “O.O.A.” (Osservatorio Outsider Art), rassegna internazionale dedicata agli artisti irregolari che creano per passione e follia, e al momento ha 3 collane rispettivamente dedicate: “Fuoriscena” alle arti sceniche (teatro, musica, danza ecc.), “Margivaganti” all'arte outsider e irregolare, “betulla” all'annotazione e al rapporto fra disegno e parola. In collaborazione con AFA Edizioni, si occupa dell'edizione dei cataloghi delle mostre temporanee di arte contemporanea della GAM – Galleria d'arte moderna di Palermo.


Lo spettacolo teatrale Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile, testo e regia di Emma Dante (produzione Teatro Biondo), va in scena al Teatro Bellini di Napoli da martedì 2 a domenica 8 febbraio 2015, dopo aver debuttato nel 2014 al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Parenti di Milano, al Teatro Biondo Stabile di Palermo.
In occasione di ogni replica sarà possibile acquistare presso il banchetto della Libreria Marotta&Cafiero Store l'omonimo libro Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile, testo teatrale di Emma Dante con saggi critici, interviste e immagini di scena a colori, edito da Glifo Edizioni come terzo volume di “Fuoriscena”, collana editoriale dedicata alle arti sceniche, insieme al CD con le musiche e le canzoni dello spettacolo composte ed eseguite dal vivo da Serena Ganci.
Presentazione:
giovedì 5 febbraio ore 18,00 al caffè letterario Sottopalco, nel foyer del Teatro Bellini di Napoli, via Conte di Ruvo 14, Napoli.
Il volume IO, NESSUNO E POLIFEMO Intervista impossibile
Emma Dante riporta il mito omerico ai giorni nostri e con ironia si presenta come «impossibile» intervistatrice del terrificante ciclope per sentire la sua versione dei fatti. Ne viene fuori un racconto vivace in cui si fondono lingue diverse, citazioni metateatrali, musica dal vivo e danza. La suggestiva immagine della caverna di Polifemo consente di riflettere su verità e finzione, storia e leggenda, ma è anche una straordinaria metafora sul teatro, è casa, rifugio protettivo, che però diventa trappola.
Il volume (Glifo Edizioni 2014) lega intimamente testo, didascalie di scena e immagini per suggerire al lettore l’idea della recitazione nella sua scenografia teatrale, lasciando sempre ampio margine all’immaginazione individuale.
Testi e commenti di Roberto Alajmo, Gianni Manzella, Roberto Giambrone, Vincenzo Pirrotta e Serena Ganci.
Guarda la Preview!
titolo: Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile
autore: Emma Dante
collana: fuoriscena
formato: 12,8 x 16,9 cm
immagini: a colori
lingua: italiano
legatura: brossura filo refe
pagine: 88
prezzo: € 12,00
ISBN: 9788898741076
CD: con canzoni e musiche dello spettacolo di Serena Ganci a soli 3 € in più
Acquista il volume!
Lo spettacolo IO, NESSUNO E POLIFEMO
Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile
di Emma Dante
con Emma Dante, Salvatore D'Onofrio, Carmine Maringola, Viola Carinci, Giusi Vicari, Federica Aloisio
musiche di Serena Ganci
Napoli Teatro Bellini
dal 3 al 8 febbraio 2015


betulla / Alessandro Bazan, nuovo progetto editoriale di Glifo Edizioni, è un libro d’artista per appunti di una serie eco-sostenibile, multilingue e interamente realizzato con carta e cartoncino riciclati, impreziosito e reso unico dai disegni e dalle illustrazioni dell’artista palermitano Alessandro Bazan.
Dalle 18,30 sarà presente da AMORlab anche l’Artista.
Una buona occasione anche per chi ancora non conoscesse AMORlab, acronimo di Arte, Moda, Oggetti, Riuso, negozio, ma anche galleria, officina creativa, piccolo salotto culturale, in cui si fondono vocazione commerciale ed espositiva. Da AMORlab troverete in vendita anche i prodotti AMORfood, marchio che nasce dalla passione per il cibo siciliano d’eccellenza.
betulla / Alessandro Bazan da AMORlab
sabato 17 gennaio dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Dalle ore 18,30 sarà presente l’artista Alessandro Bazan
AMORlab, via Quintino Sella 73, Palermo
Info evento
Info:
Betulla / Alessandro Bazan inaugura una collana di libretti d’artista dedicati all’annotazione e al rapporto fra disegno e parola. Chiunque è portato ad annotare un pensiero, un appuntamento, una fantasia, un’idea, una paura, qualsiasi cosa ritenga di dover fissare su carta prima che sfugga definitivamente. Betulla valorizza questa naturale propensione e invita a interagire con le sue pagine, a volte bianche o a righe, altre volte popolate da parole, disegni e illustrazioni di un artista sempre diverso. Betulla accoglie la trama accennata di un racconto che ognuno potrà continuare, o cancellare e riscrivere, per dare vita a un particolarissimo taccuino senza tempo.
Scheda betulla 01 --> ACQUISTA
Artista:
Alessandro Bazan (Palermo, 1966)
Tipologia:
libro d'artista per appunti
Lingua:
Italiano, English, Español, Français, Deutsch
Formato:
9,8 x 14,4 cm
Carta riciclata:
Fedrigoni Woodstock Betulla 80 g
Fedrigoni Woodstock Nero 285 g
Carattere tipografico:
Garamond – copertina
Klinic Slab by Joe Prince – interno
Legatura:
brossura filo refe
Pagine:
240
Particolarità:
dotato di elastico colorato
Prezzo:
7,99 €


Dal 19 al 21 dicembre, nei locali delle Fabbriche Sandron a Palermo (via Ferro Luzzi, 3-5), si svolgerà Festambiente Mediterraneo, l'Eco-Festival Nazionale dedicato all’area del Mediterraneo e organizzato da Legambiente. Glifo Edizioni partecipa alla sezione dedicata all'editoria e curata da Navarra Editore dove sarà presente un vasto spazio-libri che vedrà esposti testi di editori da tutta Italia con momenti di reading e presentazioni. Inoltre si terranno incontri tematici, buona musica, mostre e attività per i più piccoli.
Gli orari di apertura della manifestazione saranno 9:30-13:30 e 17.00-01:00 Info Festambiente Mediterraneo.
PRESENTAZIONE a cura di GLIFO EDIZIONI
I disegni di Alessandro Bazan
nel primo libro d'artista per appunti di una serie ecosostenibile
Intervengono Fausto Gristina, Tiziana Pantaleo
Sarà presente l'Artista
venerdì 19 dicembre ore 19,00
Fabbriche Sandron
via Ferro Luzzi 3-5, Palermo
Info evento
Venerdì 19 dicembre alle ore 19,30 presentazione del nuovo progetto editoriale Betulla interamente realizzato con carta e cartoncino riciclati certificati FSC
Betulla / Alessandro Bazan inaugura una collana di libretti d’artista dedicati all’annotazione e al rapporto fra disegno e parola. Chiunque è portato ad annotare un pensiero, un appuntamento, una fantasia, un’idea, una paura, qualsiasi cosa ritenga di dover fissare su carta prima che sfugga definitivamente. Betulla valorizza questa naturale propensione e invita a interagire con le sue pagine, a volte bianche o a righe, altre volte popolate da parole, disegni e illustrazioni di un artista sempre diverso. Betulla accoglie la trama accennata di un racconto che ognuno potrà continuare, o cancellare e riscrivere, per dare vita a un particolarissimo taccuino senza tempo.
Scheda betulla 01 --> ACQUISTA
Artista:
Alessandro Bazan (Palermo, 1966)
Tipologia:
libro d'artista per appunti
Lingua:
Italiano, English, Español, Français, Deutsch
Formato:
9,8 x 14,4 cm
Carta riciclata:
Fedrigoni Woodstock Betulla 80 g
Fedrigoni Woodstock Nero 285 g
Carattere tipografico:
Garamond – copertina
Klinic Slab by Joe Prince – interno
Legatura:
brossura filo refe
Pagine:
240
Prezzo:
7,99 €


Leggi fuori dal coro, leggi differente: regala e regalati un libro Glifo Edizioni!
Se cerchi regali originali vieni a trovarci allo stand Glifo Edizioni della Fiera di Natale di via Magliocco, a Palermo, da venerdì 19 a domenica 21 dicembre 9:30-23:00. Insieme a noi troverai gli editori della nuova casa editrice palermitana Corrimano con le loro pubblicazioni.
Un'occasione da non farsi scappare anche per sostenere l'editoria indipendente!


Glifo Edizioni pubblica Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile testo teatrale del nuovo spettacolo di Emma Dante come terzo volume di “Fuoriscena”, collana editoriale dedicata alle arti sceniche, insieme al CD con le musiche e le canzoni dello spettacolo composte ed eseguite da Serena Ganci.
Presentazioni:
venerdì 31 ottobre ore 18,30 al Teatro Biondo Stabile di Palermo, via Roma 258, Palermo (info evento)
giovedì 13 novembre ore 18,30 alla Libreria Broadway, via Rosolino Pilo 18, Palermo
Il volume IO, NESSUNO E POLIFEMO Intervista impossibile
Emma Dante riporta il mito omerico ai giorni nostri e con ironia si presenta come «impossibile» intervistatrice del terrificante ciclope per sentire la sua versione dei fatti. Ne viene fuori un racconto vivace in cui si fondono lingue diverse, citazioni metateatrali, musica dal vivo e danza. La suggestiva immagine della caverna di Polifemo consente di riflettere su verità e finzione, storia e leggenda, ma è anche una straordinaria metafora sul teatro, è casa, rifugio protettivo, che però diventa trappola.
Il volume (Glifo Edizioni 2014) lega intimamente testo, didascalie di scena e immagini per suggerire al lettore l’idea della recitazione nella sua scenografia teatrale, lasciando sempre ampio margine all’immaginazione individuale.
Testi e commenti di Roberto Alajmo, Gianni Manzella, Roberto Giambrone, Vincenzo Pirrotta e Serena Ganci.
Guarda la Preview!
titolo: Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile
autore: Emma Dante
collana: fuoriscena
formato: 12,8 x 16,9 cm
immagini: a colori
lingua: italiano
legatura: brossura filo refe
pagine: 88
prezzo: € 12,00
ISBN: 9788898741076
CD: con canzoni e musiche dello spettacolo di Serena Ganci a soli 3 € in più
Acquista il volume!
Lo spettacolo IO, NESSUNO E POLIFEMO
Lo spettacolo Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile, testo e regia di Emma Dante (produzione Teatro Biondo), dopo il debutto al Teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Parenti di Milano, va in scena al Teatro Biondo Stabile di Palermo dal 24 ottobre al 2 novembre 2014. In occasione di ogni replica troverete all'ingresso il banchetto Glifo Edizioni.
www.teatrobiondo.it


ARTE: le Fabbriche Chiaramontane fanno scouting. Ad Agrigento il Premio FAM Giovani per le Arti Visive. Trentatrè gli emergenti in concorso segnalati da commissione esperti. Ai tre vincitori residenze d’artista all’Estero, in Italia e nel Parco della Valle dei Templi.
Largo ai giovani. L’arte contemporanea in Sicilia riparte dagli under 35. E lo fa da Agrigento con il Premio FAM Giovani per le Arti Visive [4 ottobre-16 novembre 2014] organizzato alle Fabbriche Chiaramontane e dedicato, per questa sua prima edizione, agli emergenti siciliani che non hanno superato i 35 anni d’età. S’inaugura sabato 4 ottobre, ore 18.30.
Una proposta inedita, quella delle FAM verso i nuovi talenti dell’arte contemporanea. Curato dall’associazione fra collezionisti “Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento” – che dal 2001 gestisce l’attività delle Fabbriche Chiaramontane – il Premio FAM Giovani sarà una lente d’ingrandimento puntata sulla nuova generazione di artisti siciliani con l’intento di fare scouting, scoprire, incoraggiare e valorizzare i migliori esponenti con lo slancio e la generosità che hanno già distinto il lavoro di questi anni verso artisti storicizzati. Dal 2001, infatti, le FAM hanno ospitato decine di mostre con autorevoli curatele di critici e storici dell’arte che hanno mappato la produzione artistica in Sicilia del secolo scorso.
Adesso – ed è significativo che il PFG nasca in Sicilia nel bel mezzo di una tra le peggiori crisi economiche del Paese – è la volta degli emergenti. Trentatrè sui quaranta quelli che nei mesi scorsi hanno raccolto l’invito a esporre alle FAM da parte di Antonino Pusateri, presidente dell’associazione. A selezionare gli artisti per il PFG una commissione di esperti, composta da prestigiosi esponenti del mondo dell’arte nonché osservatori privilegiati della grande vitalità del contesto creativo contemporaneo, siciliano e internazionale. Sono storici e critici, curatori, artisti, galleristi e direttori di museo che nei mesi scorsi si sono riuniti ad Agrigento con un elenco di proposte: Alessandro Bazan, Giusi Diana, Giuseppe Frazzetto, Corrado Gugliotta, Alfonso Leto, Valeria Li Vigni, Ezio Pagano, Francesco Pantaleone, Antonio Sarnari, Sergio Troisi.
Molteplici, come impongono i tempi, le discipline in concorso al PFG. Insieme alle forme più tradizionali, come pittura e scultura, alle FAM troveranno spazio anche i nuovi linguaggi contemporanei dell’arte: video e fotografia, installazioni, performance, street art. I trentatrè artisti avranno quaranta giorni di tempo per farsi conoscere dal pubblico nella prestigiosa vetrina delle Fabbriche Chiaramontane. Il 15 novembre la premiazione dei tre vincitori, scelti da una giuria composta da Michele Bonuomo (direttore di Arte Mondadori), Giovanni Giuliani (collezionista d’arte contemporanea e presidente dell’omonima fondazione romana) e Marco Meneguzzo (docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera). I premi: al terzo classificato la residenza d’artista ad Agrigento, nel Parco Archeologico della Valle dei Templi; per il secondo in una città d’arte italiana; per il primo invece l’opportunità di una residenza all’Estero. A questi tre vincitori ufficiali si affiancherà una quarta nomination, quella del pubblico: i visitatori delle FAM potranno infatti indicare le loro preferenze fra gli artisti in mostra votando su una scheda vidimata dall’associazione. Al Premio FAM Giovani per le Arti Visive è dedicato un catalogo (Ottocento Edizioni) che, curato dall’associazione, raccoglie e documenta con brevi biografie degli artisti tutta la produzione esposta ad Agrigento.
Il Premio FAM Giovani per le Arti Visive è organizzato dall’associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento in collaborazione con il Parco della Valle dei Templi, il patrocinio del Comune di Agrigento. Sostengono il progetto Elenka, Arte Tv, Ecoin, Abate Meccanica, Dolci & Salati. Media partner Agrigento Notizie. Le FAM sono visitabili dal martedì alla domenica (lunedì chiusi); orari 10-13 e 16-20; ingresso 1 euro. Aperti sabato 1 novembre (Festa di Ognissanti)
ARTISTI IN CONCORSO
Gabriele Abbruzzese, Giuseppe Adamo, Vanessa Alessi, Giovanni Blanco, Mario Cantarella, Elda Carbonaro, Valentina Cirami, Gianluca Concialdi, Gaetano Cunsolo, Francesco Costantino, Stefano Cumia, Gianni Di Rosa, Serena Fanara, Fare Ala, Daniele Franzella, Silvia Giambrone, Loredana Grasso, Carlo e Fabio Ingrassia, Giuseppe Lana, Alessandro Librio, Luca Lo Coco, Federico Lupo, Andrea Mangione, Marco Mangione, Andrea Mineo, Carmelo Nicotra, Nuovo Cinema Casalingo, Ettore Pinelli, Riccardo Puglisi, Linda Randazzo, Angelo Spina, Vito Stassi, Sasha Vinci.
LA COMMISSIONE SELEZIONATRICE
Alessandro Bazan, Artista, Docente di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti, Palermo
Giusi Diana, Curatore indipendente, Corrispondente dalla Sicilia per Il Giornale dell’Arte
Giuseppe Frazzetto, Critico d’arte, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea e dei Nuovi Media
Corrado Gugliotta, Galleria Laveronica Arte Contemporanea, Modica
Alfonso Leto, Artista, Docente di Arte e Immagine
Valeria Li Vigni, Direttore Riso Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo
Ezio Pagano, Direttore Museum Bagheria “Osservatorio dell’Arte Contemporanea in Sicilia”, Bagheria (Pa)
Francesco Pantaleone, Direttore Galleria FPAC Palermo, Docente di Economia e Mercato dell’arte
Antonio Sarnari, Curatore indipendente
Sergio Troisi, Storico e critico d’arte
PREMIO FAM GIOVANI per le ARTI VISIVE
(04 ottobre–16 novembre 2014)
FAM, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento
Piazza San Francesco 1
A cura di Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento
Inaugurazione sabato 4 ottobre | ore 18.30
Premiazione sabato 15 novembre
Info: https://www.facebook.com/events/839845176049752/


Apre a Palermo l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, un nuovo spazio di cultura e partecipazione dedicato al rapporto tra Palermo e il suo mare.
Due le sedi: Arsenale della Regia Marina in via dell'Arsenale (Soprintendenza del Mare) ed Ex Deposito Locomotive di Sant'Erasmo in via Messina Marine (Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo)
Mappe: http://www.marememoriaviva.it/ecomuseo/info/
Info: www.marememoriaviva.it
Il programma della giornata si articola in due momenti: L'apertura alle 11,00 della sede all'Arsenale con una tavola rotonda e la visita dell'allestimento; Il pomeriggio dalle 17,00 alle 23,00 si continua con l'inaugurazione dello spazio all'Ex Deposito Locomotive di Sant'Erasmo.
Programma completo
-> Arsenale della Regia Marina
ore 11.00
Presentazione e tavola rotonda su "Innovazione culturale, e nuovi musei del territorio" con Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD; Ugo Bacchella, Fondazione Fitzcarraldo; Francesco Giambrone, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo; Rosaria Mencarelli, MIBAC; Bertram Niessen, cheFare; Sebastiano Tusa, Soprintendente della Soprintendenza del Mare;
-> Ex Deposito Locomotive di Sant'Erasmo
Dalle 17.00 alle 23.00 - Apertura con il Sindaco Leoluca Orlando
Visite per famiglie, bambini e bambine, giochi e laboratori
Musica con Banda alle Ciance e Zanga Zanga
Racconti di mare a cura di Centro Fiaba e Narrazioni con Alberto Nicolino, Enza Piparo, Caterina Spina, Luciana Zarini
Tavola imbandita a cura di Le Terre di Bonifacio con Vino Lauria
Le famiglie di tutti i tipi sono le benvenute e il pomeriggio i bambini saranno i primi a entrare!
L’ecomuseo Mare Memoria Viva è frutto del progetto omonimo ideato da CLAC ed è stato realizzato, grazie al contributo della Fondazione CON IL SUD, attraverso il bando storico-artistico 2011. Main partner sono il Comune di Palermo - Assessorato alla Cultura e la Soprintendenza del Mare - Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - Regione Sicilia insieme a Dipartimento Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, Kursaal srl, Associazione Lecittàdelmondo - Centro Fiaba e Narrazioni, Ass. Gruppo SALI, UMIP – Unione Mediatori Interculturali Professionisti e CRICD- Centro Regionale per il Catalogo e la Documentazione.
www.marememoriaviva.it
www.facebook.com/marememoriaviva