

In uscita la nuova pubblicazione "Hermann Nitsch a Palermo. Das Orgien Mysterien Theater", edita da Glifo Edizioni, catalogo della mostra "Hermann Nitsch - Das Orgien Mysterien Theater" (ZAC, 10 luglio-20 settembre 2015), a cura di Hermann Nitsch, Giuseppe Morra e Michel Blancsubé, promossa dal Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura, sponsorizzata da Elenk'art, organizzata da ruber.contemporanea.
"Hermann Nitsch a Palermo. Das Orgien Mysterien Theater"
dipinti della 40a azione pittorica (Vienna, 1997)
relitti, opere grafiche, fotografie, film e una farmacia dell’astrazione
ZAC, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Promossa da
Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura
Sponsor
Elenk’art
Organizzata da
ruber.contemporanea
In collaborazione con
Accademia di Belle Arti di Palermo
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte (diCODA)
Con il Patrocinio di
Istituto di Cultura Austriaca e Fondazione Morra, Napoli
Sarà presentato il 16 settembre 2015 alle ore 19,30 negli spazi di Zac, Cantieri culturali alla Zisa del Comune di Palermo, il catalogo “Hermann Nitsch a Palermo. Das Orgien Mysterien Theater”, dedicato all'omonima esposizione di Hermann Nitsch, che rimarrà visibile fino al 20 settembre.
Il catalogo, edito da Glifo Edizioni, e sostenuto come l'esposizione da Elenk'art, contiene un inedito apparato fotografico dedicato alla mostra palermitana, insieme ai testi critici e alle presentazioni dei curatori – Herman Nitsch, Michel Blancsubé, Giuseppe Morra – e ai testi del Sindaco, Leoluca Orlando, dell'assessore alla Cultura Andrea Cusumano.
Intervengono
Andrea Cusumano, Assessore alla cultura del Comune di Palermo
Andrea Le Moli, Professore associato di Storia della Filosofia dell'Università di Palermo
Emilia Valenza, docente di Storia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Palermo
Giulia Ingarao, in rappresentanza dell'Associazione ruber.contemporanea
Info:
Scheda libro
data di pubblicazione: 16 settembre 2015
titolo: Hermann Nitsch a Palermo. Das Orgien Mysterien Theater
formato: 21 x 28 cm
tipologia: catalogo d'arte
testi di: Hermann Nitsch, Giuseppe Morra e Michel Blancsubé
fotografie mostra: Alessandro Di Giugno
crediti fotografici: Atelier Hermann Nitsch
immagini: a colori
lingua: italiano, inglese
legatura: brossura filo refe
pagine: 88
edito da: Glifo Edizioni
ISBN: 9788898741144
ORDINA IL LIBRO!


Continua a crescere l'elenco di commercianti che aderiscono alla lista di consumo critico antiracket, tra i quali trovate anche GLIFO EDIZIONI.
Ecco le new entries -> www.addiopizzo.org/pizzofree_ultimiarrivi.asp
In questi anni, la rete ha contribuito a spezzare il tabù dell’omertà, consentendo ai commercianti di ribellarsi al pizzo e alla mafia.
ADDIOPIZZO > CHI SIAMO
Addiopizzo è un movimento aperto, fluido, dinamico, che agisce dal basso e si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro la mafia. È formato da tutte le donne e gli uomini, i ragazzi e le ragazze, i commercianti e i consumatori che si riconoscono nella frase “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.
Addiopizzo è anche un’associazione di volontariatoespressamente apartitica e volutamente “monotematica”, il cui campo d’azione specifico, all’interno di un più ampio fronte antimafia, è la promozione di un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico Addiopizzo”.
www.addiopizzo.org


Emma Dante presenta "Odissea - Movimento n°1", primo studio di uno spettacolo liberamente tratto dal poema omerico, che la regista realizzerà il prossimo anno con gli allievi della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo. Dopo le repliche palermitane, in programma fino al 31 luglio, lo Studio sarà presentato al Teatro Olimpico di Vicenza il 26 e 27 settembre.
A conclusione di un intenso anno di studio e di laboratorio, i 23 allievi della Scuola del Biondo si cimentano con alcuni episodi dell’ "Odissea", che riguardano in particolare il tema del ritorno a casa dell’eroe.
«Attraverso l’esperienza dolorosa del ritorno a Itaca – spiega Emma Dante – ci affiancheremo alle figure di Penelope e Telemaco, che rivelano, nell’attesa di Odisseo, i loro lati più teneri e fragili. Una madre e un figlio aspettano impazienti il ritorno del mito e, durante l’attesa, essi stessi cambiano la propria natura. L’Odissea è il viaggio che ogni essere umano fa nel corso della vita. Il motore di tutto è il movimento verso la propria origine, passando dall’esperienza dell’incontro con figure umane e sovrumane, ninfe e mostri, pretendenti e mendicanti. Le avventure di Odisseo, il campione della menzogna e della generosità, ci permettono di entrare in contatto con il mito».
Studio liberamente tratto dal poema di Omero, testo e regia di Emma Dante
con gli allievi della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo:
Manuela Boncaldo, Sara Calvario, Toty Cannova, Silvia Casamassima, Domenico Ciaramitaro, Mariagiulia Colace, Francesco Cusumano, Federica D’Amore, Clara De Rose, Bruno Di Chiara, Silvia Di Giovanna, Giuseppe Di Raffaele, Marta Franceschelli, Salvatore Galati, Alessandro Ienzi, Francesca Laviosa, Nunzia Lo Presti, Alessandra Pace, Vittorio Pissacroia, Lorenzo Randazzo, Simona Sciarabba, Giuditta Vasile, Claudio Zappalà
costumi Emma Dante
luci Cristian Zucaro
assistente ai costumi Italia Carroccio
assistente alle coreografie Sandro Maria Campagna
assistente di produzione Daniela Gusmano
canzoni Serena Ganci (Zeus) e Bruno Di Chiara (Rapimi la porta, TerrAmare)
docenti della "Scuola dei mestieri dello spettacolo" del Teatro Biondo:
Emma Dante (direttore)
Giuseppe Cutino (vicedirettore)
Elena Borgogni
Sandro Maria Campagna
Italia Carroccio
Sabino Civilleri
Claudio Collovà
Ester Cucinotti
Maria Cucinotti
Alessandra Fazzino
Roberto Giambrone
Manuela Lo Sicco
Consuelo Lupo
Carmine Maringola
Beatrice Monroy
Gianfranco Perriera
Sabrina Petyx
Guido Valdini
direttore dell’allestimento scenico Antonino Ficarra
direttore di scena Sergio Beghi
produzione Teatro Biondo Palermo
Teatro di Villa Pantelleria
(Vicolo Pantelleria 10, Palermo)
20 e 21 luglio
23 e 24 luglio
26, 27, 28, 29, 30, 31 luglio
ore 21.30
Info evento
Biglietti in prevendita al botteghino del Teatro Biondo (Via Roma 258, Palermo)
da martedì a sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00
domenica ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00
Intero: euro 14
Ridotto: euro 12
Universitari: euro 7


SCIARANUOVA FESTIVAL così PLANETA trasforma per la prima volta la vigna in teatro, Sciaranuova a Passopisciaro, Direttore artistico Paola Pace. Aperitivo in vigna dalle 19 - Spettacolo ore 21.00. Biglietti: Intero: € 25, Ridotto (11 - 21 anni): € 10, Omaggio da 0 a 10 anni.
Per informazioni e acquisto biglietti
+39 0925 1955465
www.teatroinvigna.it
- - -
25 luglio
PAOLA PACE "Ancestrale di goliarda sapienza"
MARCELLO Savona chitarra,
LELIO Giannetto contrabasso,
CINZIA Sarto scenografia
- - -
1 agosto
PAOLO MACEDONIO
"Un fulmine a ciel sereno" di Alberto Tiziana Lo PortoRegia GAETANO Aronica
- - -
8 agosto
ETTA SCOLLO in concerto
- - -
15 agosto
Cunto di e con MIMMO CUTICCHIO "Tradimento di Gano e morto di gattamugliere"
- - -
22 agosto
LUCIA SARDO "La madre dei ragazzi
- - -
Un teatro naturale nel cuore dei vigneti, nei luoghi dove nascono i vini del Vulcano , per coniugare il mondo del vino e quello dello spettacolo: per la prima volta in Sicilia, Planeta trasforma la Vigna in Teatro, ricavando un proscenio tra quelli che un tempo erano i terrazzamenti utilizzati per la coltivazione della vite e sfruttando come quinte le montagne , la lava e i pini secolari.
Con la prima edizione di "Sciaranuova Festival", che prenderà il via il 25 luglio sull'Etna, Planeta riconferma ancora una volta il proprio impegno nei confronti dell'arte, che in questo caso - come già con il progetto Viaggio in Sicilia (la mostra della sesta edizione è visitabile nella Cappella dell'Incoronazione di Palermo fino al 2 agosto) - si esprime nell'ideazione e nella produzione di un'offerta culturale che valorizza i territori e ne promuove forme di conoscenza e di fruizione alternativa.
Vigne e cantine che diventano soggetti/oggetti di promozione culturale .
Cinque appuntamenti con il teatro e il vino, cinque occasioni per godere della magia dell’Etna sotto il cielo d’estate, cinque spettacoli di grandi artisti siciliani che raccontano la loro terra con intensità e passione, daranno il via a questo nuovo progetto, che nasce a pochi passi dalla cantina di Feudo di Mezzo, tra i vigneti di Sciara Nuova, e il vecchio palmento filologicamente restaurato ed adibito a sala degustazione.
“Sciaranuova Festival” prenderà il via il 25 luglio con lo spettacolo “Ancestrale di Goliarda Sapienza” di Paola Pace, che è anche il direttore artistico del Festival. L'1 agosto arriverà Paolo Macedonio con “Un fulmine a ciel sereno”, mentre l'8 agosto ci sarà Etta Scollo in concerto. Il 15 agosto è atteso invece il grande maestro Mimmo Cuticchio con “Tradimento di Gano e morte di Gattamugliere”. Il Festival si chiuderà il 22 agosto con Lucia Sardo e il suo “La madre dei ragazzi”.
“L’idea di questo Festival - commenta Paola Pace - mi ha appassionato moltissimo e nella realizzazione del cartellone ho cercato di sublimare un distillato di qualità tra decine di nomi e spettacoli possibili. Alla base delle scelte che abbiamo fatto, abbiamo ricercato un trait d’union non solo tra gli spettacoli, ma anche con l’azienda che li ospita nel proprio teatro, Planeta: e questo trait d’union non poteva che essere il talento, aggiunto al merito, all’originalità, all’autenticità di artisti eccellenti che sono stati felici di partecipare a questo Festival, caratterizzato innanzitutto dalla bellezza e dalla magia del luogo in cui si svolgerà”.
“Abbiamo sempre pensato, per ognuno dei luoghi in cui oggi è presente la nostra azienda - spiega Alessio Planeta - a progetti specifici di valorizzazione. L’idea di recuperare questo anfiteatro naturale – il Teatro in vigna - e di investire sulla creazione di un vero e proprio Festival, che intendiamo trasformare in un appuntamento fisso, è pienamente orientata in questa direzione. Rappresenta un altro significativo progetto della nostra azienda nella produzione culturale, che ci consente di dialogare, dopo averlo già fatto con la musica in gran parte delle nostre cantine e con l'arte contemporanea attraverso Viaggio in Sicilia, con un'altra forma d'arte. E di continuare a impegnarci per fare della Sicilia del vino, in questo caso con particolare riferimento all'Etna, il centro di una molteplicità di esperienze enogastronomiche e culturali che ne accrescano il valore, rendendole mete sempre più interessanti, con opportunità di fruizione diversificate".


“Ce l'ho / Mi manca” è un progetto espositivo della Fondazione Culturale Mandralisca e Ars Mediterranea per il Museo Mandralisca di Cefalù, ideato insieme con Aldo Chiappone, Stefania Galegati Shines e Jacopo Russo.
“Ce l'ho / Mi manca”
a cura di Agata Polizzi
Museo Mandralisca di Cefalù
28 luglio / 10 ottobre 2015
Vernice martedì 28 luglio 2015
ore 18.00
Info evento
Artisti presenti:
Adalberto Abbate
Alterazioni Video
Mario Airò
Alis /Filliol
Stefano Arienti
Simone Berti/ Alessandro Sarra
Giuseppe Buzzotta
Ludovica Carbotta
Mat Collishaw
Alice Cattaneo
Andrea Di Marco
Maria Adele Del Vecchio
Flavio Favelli
Giuseppe Gabellone
Stefania Galegati Shines
Genuardi/Ruta
Giuseppe Lana
Deborah Ligorio
Loredana Longo
Marzia Migliora
Luigi Ontani
Emilio Isgrò
Domenico Mangano
Concetta Modica
Carmelo Nicotra
Adrian Paci
Alessandro Piangiamore
Cesare Pietroiusti
Luigi Presicce
Diego Perrone
Francesco Simeti
Vincenzo Schillaci
Tomas Saraceno
Luca Trevisani
Patrick Tuttofuoco
“Ce l'ho / Mi manca” nasce per un luogo unico che conserva lo spirito intatto del suo creatore, Enrico Pirajno di Mandralisca, collezionista e filantropo, soprattutto uomo colto, progetto che offre la possibilità di indagare il senso del collezionismo oggi, con una curiosità ampia, come è quella che anima il mondo dell’arte contemporanea.
Uno sguardo sul sistema e sul presente affidato agli artisti attraverso opere che fanno parte di collezioni private, nate sotto la guida della ricerca del bello o semplicemente nate dal piacere di possedere opere d’arte come cura dell’anima.
Lo stesso desiderio per il bello che è stato l’incipit alla collezione plurale e multiforme conservata all’interno del Museo Mandralisca, da decenni meta di visitatori da tutto il mondo, patrimonio di una personalità sensibile e raffinata, generosa e lungimirante come è stata quella di Enrico Pirajno di Mandralisca.
Un viaggio attraverso le collezioni voluto dal presidente della Fondazione Franco Nicastro e dal consiglio di amministrazione come sguardo verso il futuro, apertura a possibili contaminazioni tra presente e passato, in un luogo come Cefalù che rappresenta di per sé un confine estremo di mescolanze culturali.
Un confronto tra opere contemporanee, moderne e antiche, contenute insieme in un’armonia di senso e di dialogo che rende il percorso espositivo unitario e pervaso dal medesimo intento di comunicare un sentimento di appartenenza attraverso l’Arte.
“Ce l'ho / Mi manca” attraverso le opere di artisti internazionali e giovani artisti siciliani, vuole essere un segno del presente nel presente, attraverso una serie di oggetti che entrano a far parte del vissuto della gente, patrimonio da lasciare alle future generazioni come eredità e come impegno per il futuro. Una collezione è un luogo della mente dove non è difficile perdersi, un territorio magico, che va percorso con attenzione e cautela, capace di riservare infinite sorprese.
Come quella di inseguire un sogno e perdersi dentro lo sguardo “dell’ignoto” ritratto di un uomo.
“Ce l'ho / Mi manca” celebra questo spirito avventuroso e attraverso il piacere dell'arte nel tentativo di ragionare sul senso del collezionismo contemporaneo che in tempi recenti ha però assunto un passo sempre più autorevole non solo per l'intraprendenza delle iniziative, ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte o per la singolarità delle scelte degli artisti e delle loro opere.


Ticket: € 3 – ingresso gratuito per chi compra un libro
Orari: dalle ore 18 alle 24.
Ultimo ingresso ore 23:30
Info e prenotazioni: 392.8888953 |
(per prenotare occorre indicare orario scelto per la visita e un contatto telefonico)
Turni disponibili: 18:00, 18:30, 19:00, 19:30, 20:00, 20:30, 21:00, 21:30, 22:00, 22:30, 23:00, 23:30.
Info evento
È un itinerario narrativo guidato durante il quale i partecipanti potranno visitare la torre medievale insieme a una guida e ascoltare letture tratte dai libri degli editori presenti.
A ogni piano sarà possibile ascoltare uno dei brani scelti. L’itinerario si concluderà con la lettura finale all’ultimo piano della Torre: la terrazza dalla quale è possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico di Palermo.
Per questa occasione, grazie alla presenza di Editori allo scoperto, con lo scopo di promuovere la lettura e la conoscenza delle piccole realtà editoriali, l'ingresso al monumento sarà gratuito per tutti coloro che vorranno acquistare un libro.
All’interno della Torre sono presenti: la mostra di fotografia sul Festino di Santa Rosalia di Vincenzo e Stefano Russo, la mostra di Caviardage di Adele Cammarata, pesca di poesie e poesia murale.Al primo piano della Torre sarà possibile sostare per consultare i libri esposti e incontrare gli editori.
Promozione -> per coloro che si recheranno col biglietto della visita della Torre da “Moltivolti food & drink” in via Mario Puglia n.21 avranno lo sconto del 10% sulle consumazioni effettuate, viceversa chi arriverà alla Torre di San Nicolò con lo scontrino consumazione di Moltivolti potrà avere una riduzione sul costo del biglietto della visita.


Editori allo scoperto racchiude sotto un unico titolo una vasta gamma di eventi culturali e momenti d’incontro organizzati dalle piccole case editrici indipendenti di Palermo che vogliono collaborare e fare rete.
Gli editori che hanno aderito creeranno insieme occasioni per promuovere la lettura e la conoscenza delle piccole realtà editoriali in contesti diversi, anche al di fuori dei luoghi solitamente deputati.
Gli editori promuoveranno in prima persona il proprio lavoro e le proprie scelte editoriali cercando un rapporto diretto con il pubblico e un dialogo con l'intera città.
- Editori allo scoperto scommette sul rapporto diretto con il pubblico perché un libro è diverso da una news e ha bisogno di tempo per essere apprezzato e per essere compreso.
- Editori allo scoperto intende promuovere il rapporto diretto fra le persone, perché c’è bisogno di dialogo, di confronto e di immaginare insieme un altro modo di andare avanti.
- Editori allo scoperto mette in campo una serie di idee basate sulla collaborazione fra editori e pubblico, non più inteso come interlocutore passivo, semplice auditorium, ma come parte attiva di un grande progetto editoriale.
EDITORI ALLO SCOPERTO: INAUGURAZIONE PROGETTO
Sabato 28 marzo -> 16:00-23:00
Domenica 29 marzo -> orario continuato 10:00-21:00
Bobez Arte, via Isidoro La Lumia 22, Palermo (www.bobezarte.com)
Evento Facebook
L’inaugurazione del progetto è affidata a un evento collettivo che vede la partecipazione di 13 delle 14 case editrici palermitane di Editori allo scoperto, e che avrà sede presso Bobez Arte. Il mondo del libro incontra il mondo dell’arte: l’affascinante location che ospiterà i 13 editori è, infatti, una galleria d’arte che unisce spazi espositivi e atelier di giovani artisti.
Due giorni dedicati all’editoria, al libro e all’arte: sabato 28 e domenica 29 marzo nei suggestivi ambienti della galleria Bobez, fra dipinti, sculture e mobilia di gusto retrò, gli editori proporranno al pubblico una selezione delle pubblicazioni del proprio catalogo. Inoltre, un ricco programma di incontri, letture e attività dedicate ai bambini.
Dalle ore 20:00, le cantine Lauria offriranno una degustazione dei propri vini.
Editori allo scoperto ringrazia la tipografia Seristampa Palermo per il supporto tecnico offerto e, naturalmente, la galleria Bobez Arte per l’ospitalità.
Editori presenti: Glifo Edizioni, Corrimano Edizioni, il Palindromo Edizioni, Edizioni Leima, Navarra Editore, Torri del Vento Edizioni, Urban Apnea Edizioni, Istituto Poligrafico Europeo, AAS Press, Spazio Cultura casa editrice, Edizioni Caracol, 21 Editore, Qanat Edizioni.
Le Librerie Amiche, che danno risalto ai libri degli editori della rete dedicando uno scaffale, una vetrina o una zona del proprio locale, sono:
Libreria Broadway, via Rosolino Pilo 18;
Libreria Modus vivendi, via Quintino Sella 79;
Libreria Spazio Cultura, via Marchese di Villabianca 102;
Le Rat Bookstore, presso Galleria 149 cafè, via Cavour 149;
Libera, bottega dei Saperi e dei Sapori della Legalità, piazza Castelnuovo 13.
PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 28 marzo (dalle ore 16:00 alle ore 23:00)
> ore 17:30 | Spazio Cultura Edizioni, Letture maledette – reading
> ore 18:30 | Edizioni Leima, C’è tempo: piccolo intermezzo cultural - semiserio, Marco Pomar e Manlio Noto
> ore 19:30 | Urban Apnea Edizioni, Urban Radio 10-14
> ore 20:00 | Aperitivo con vini offerti dalle cantine Lauria
> ore 21:00 | Corrimano Edizioni, Alessandro Locatelli legge brani tratti da Per me scomparso è il mondo di Emiliano Ereddia
-----
Domenica 29 marzo (dalle ore 10:00 alle ore 21:00, orario continuato)
> ore 10:30 | AAS Press, Le torte di Paola (e altre narrazioni splatter per bambini e non)
> ore 11:10 | Il Palindromo Edizioni, Concorso La sirena più bella (per bambini)
> ore 11:50 | Navarra Editore, Lettura animata da Una tavolata grande grande, Carolina Lo Nero (per bambini)
> ore 17:00 | Navarra Editore, Presentazione di Io pretendo la mia felicità, a cura di Rosaria Cascio
> ore 18:00 | Il Palindromo Edizioni, Notturni palermitani, Gian Mauro Costa e Piergiorgio Di Cara
> ore 18:45 | Glifo Edizioni, Betulla – Questa agenda non è un’agenda, Alessandro Bazan
> ore 19:20 | Qanat Edizioni, Romanzo cubista. Una pietra, una croce, mezzo pollo, Massimo Provenza
> ore 20:00 | Aperitivo con vini offerti dalle cantine Lauria
SCARICA IL PROGRAMMA!
Conferenza stampa -> lunedì 23 marzo, ore 11.00, Bobez Arte, via Isidoro La Lumia 22, Palermo
Per saperne di più su Editori allo scoperto:
sito internet -> editorialloscoperto.it
facebook -> www.facebook.com/pages/Editori-allo-scoperto
twitter -> twitter.com/EditoriAlloScoperto


Gli scaffali di Le Rat Bookstore, presso la Galleria149 cafè, ospitano una ricca vetrina dell'editoria indipendente. Fra i titoli, quelli dei giovani editori palermitani Glifo e Corrimano.
Aspettando il Salone Internazionale del Libro di Torino, i due editori stanno lavorando a un calendario di eventi a Palermo per far conoscere il proprio lavoro e i propri libri.
Venerdì 13 Marzo, dalle 17:30, incontreranno i lettori presso Le Rat, racconteranno della loro esperienza, ci sveleranno i retroscena della loro attività e ci parleranno dei loro libri facendoli vivere cosi come solo loro possono fare.
Incontriamo gli editori: Glifo e Corrimano
Venerdì 13 Marzo, dalle ore 17:30
Le Rat Bookstore, presso la Galleria149 cafè
via Cavour 149, Palermo
Evento Facebook
Per saperne di più su:
Corrimano Edizioni -> www.corrimanoedizioni.it
Glifo Edizioni -> www.glifo.com
